Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
< >
page |< < of 520 > >|
1
con l'argomento del ſecondo procede dalle coſe prouate nel precedente, trappoſto,
e, & d. tra a. & c.L'undecimo.
egli ſi compone c. à d. di a. & b. & di f. & c. perche per la terza. a. & c. è
fatta di b. & d. & di e. & f. ſi componerà la c. ad a. di d. à b. & di f. ad e. poſto adunque a tra
c. & d. ſarà la c. al d. compoſta dalla a. al d. dalla d. al b. & dalla f. al c. ma la a. al d. & la d.
al b. compongono la a. al b. adunque la c. à d. è compoſta dal a, à b, & da f. ad e.
Il duodecimo modo ſi caua dall'argomento di ſopra trapoſto b. & f. tra a. & e.
Il terzo decimo è ſimilmente, che la proportione tra c. & f. è compoſta dalle proportioni tra
a. & b. tra d. & c. posto d. & c. tra e. & f. ſarà composta la c. & la.
f. dalla. c. al d. &
dalla d, al e. & dall' e. al f. ma.
c. d. & e f. compongono a. b. adunque la c f. è compoſta da
a b. & da d e.
Il quartodecimo ſi caua dal precedente, come il ſecondo dal primo trapoſto b. & d.
tra a. & e.
Il quintodecimo è, che anche d e, è composta da b a, & da c. f. perche poſto c. & f. tra d.
& e. la d. e. ſarà composta da d. c. ad c. f. & da f. a. ma la d. al c. & la f. all'e.
compongono
la b. a. perche le conuerſe compongono la a. b. per la ſoppoſitione adunque d. e. è compoſta di
b. ad a. & di c. ad f.
Il ſeſtodecimo con l'argomento del ſecondo è dedutto dal precedente. trapoſto a. & c.
tra b. & f.
Il decimo ſettimo modo è, che e. f. ſi compone di a. b. & di d. c. percioche per la conuerſa del
quinto modo c. a. ſi fa di f. b. & di d. c. il reſto ſi ordina, come s'è fatto nella prima deduttione
dell'undecimo modo.
Il decimo ottauo con l'argomento del ſecondo ſi caua dal precedente b. et d. trapoſti tra e. et c.
Voglio, che fin qui ſia detto a baſtanza per dare alquanto di luce alle coſe di Alchindo: &
qui ſotto cauarne una belliſſima propoſitione, che ne contiene diceſette utiliſſime da eſſer da ogni
ſorte di perſone studioſe eſſercitate, & ſono queſte, lequali ſi ſerueno a ritrouare qualunque nu­
mero di quelli ſei, ci fuſſe ignoto.
Se la proportione che è tra'l primo e'l ſecondo, è compoſta delle proportioni, che ſono tra'l
terzo, e'l quarto, & tra'l quinto, e'l ſeſto: la iſteſſa ſarà compoſta dalle proportioni, che ſono,
tra'l terzo, e'l ſeſto, & tra'l quinto, e'l quarto.
Ecco ne i numeri lo eſſempio. 1. 2. 3. 4.
6. 9. dalla ſotto ſeſquiterza, che è tra tre, & quattro, & dalla ſotto ſeſquialtera, che è tra
ſei, & noue, ne naſce la ſottodoppia che è tra uno, & due.
io dico che la iſteſſa ſottodoppia na­
ſcerà dalle proportioni, che ſono tra il terzo, & il ſeſto, cioè tra tre & noue, che ſono in propor­
tione ſotto tripla.
& dalla proportione, che è tra'l quinto e'l quarto, che ſono ſei, & quattro, do­
ue è la proportion ſeſquialtera, perche da una ſottotripla, & da una ſeſquialtera, ne naſce una
ſottodoppia, come è tra uno, & due.
Similmente ſe la proportione del primo al terzo, ſarà compoſta delle proportioni del ſecondo
al quarto, et del quinto al ſeſto.
come la proportione dell'uno al tre, che è ſottotrpla, è compo­
ſta delle proportioni del due al quattro, che è ſottodoppia, et del ſei al noue, che è ſottoſeſquial­
tera, ne naſce una ſotto tripla.
Parimente, ſe la proportione del primo al quinto, cioè dall'uno al ſei che è ſotto ſeſcupla, ſarà
fatta delle proportioni del ſecondo al ſeſto, che è dal due, al noue, che è proportione ſottoqua­
drupla ſeſquialtera, et dal terzo, al quarto, che ſon tre, et quattro, doue cade proportione ſot­
toſeſquiterza, la iſteſſa uenirà, dal ſecondo al quarto, che è tra due, et quattro, doue è propor­
tione ſottodoppia, et dal terzo al ſeſto, come da tre a noue, doue cade proportione ſottotripla;
perche ne naſcerà una ſottoſeſcupla.
Coſi anche, ſe la proportione, che è del ſecondo al quarto, che è ſatto doppia, come è da uno
a quattro, naſcerà dalla proportion del primo al terzo, che è ſotto tripla, come da uno a tre, &

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index