Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 520 > >|
1
egli ſi compone c. à d. di a. & b. & di f. & c. perche per la terza. a. & c. è
fatta
di b. & d. & di e. & f. ſi componerà la c. ad a. di d. à b. & di f. ad e. poſto adunque a tra
c
. & d. ſarà la c. al d. compoſta dalla a. al d. dalla d. al b. & dalla f. al c. ma la a. al d. & la d.
al
b. compongono la a. al b. adunque la c. à d. è compoſta dal a, à b, & da f. ad e.
Il terzo decimo è ſimilmente, che la proportione tra c. & f. è compoſta dalle proportioni tra
a
. & b. tra d. & c. posto d. & c. tra e. & f. ſarà composta la c. & la.
f. dalla. c. al d. &
dalla
d, al e. & dall' e. al f. ma.
c. d. & e f. compongono a. b. adunque la c f. è compoſta da
a
b. & da d e.
Il quintodecimo è, che anche d e, è composta da b a, & da c. f. perche poſto c. & f. tra d.
& e. la d. e. ſarà composta da d. c. ad c. f. & da f. a. ma la d. al c. & la f. all'e.
compongono
la
b. a. perche le conuerſe compongono la a. b. per la ſoppoſitione adunque d. e. è compoſta di
b
. ad a. & di c. ad f.
Se la proportione che è tra'l primo e'l ſecondo, è compoſta delle proportioni, che ſono tra'l
terzo
, e'l quarto, & tra'l quinto, e'l ſeſto: la iſteſſa ſarà compoſta dalle proportioni, che ſono,
tra
'l terzo, e'l ſeſto, & tra'l quinto, e'l quarto.
Ecco ne i numeri lo eſſempio. 1. 2. 3. 4.
6
. 9. dalla ſotto ſeſquiterza, che è tra tre, & quattro, & dalla ſotto ſeſquialtera, che è tra
ſei
, & noue, ne naſce la ſottodoppia che è tra uno, & due.
io dico che la iſteſſa ſottodoppia na­
ſcerà
dalle proportioni, che ſono tra il terzo, & il ſeſto, cioè tra tre & noue, che ſono in propor­
tione
ſotto tripla.
& dalla proportione, che è tra'l quinto e'l quarto, che ſono ſei, & quattro, do­
ue
è la proportion ſeſquialtera, perche da una ſottotripla, & da una ſeſquialtera, ne naſce una
ſottodoppia
, come è tra uno, & due.
Parimente, ſe la proportione del primo al quinto, cioè dall'uno al ſei che è ſotto ſeſcupla, ſarà
fatta
delle proportioni del ſecondo al ſeſto, che è dal due, al noue, che è proportione ſottoqua­
drupla
ſeſquialtera, et dal terzo, al quarto, che ſon tre, et quattro, doue cade proportione ſot­
toſeſquiterza
, la iſteſſa uenirà, dal ſecondo al quarto, che è tra due, et quattro, doue è propor­
tione
ſottodoppia, et dal terzo al ſeſto, come da tre a noue, doue cade proportione ſottotripla;
perche
ne naſcerà una ſottoſeſcupla.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index