Berga, Antonio, Discorso della grandezza della acqua e della terra, 1579

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 44 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="008/01/012.jpg" pagenum="12"/>
              te cauſa delli ecclißi della Luna, per eſſere opaca,
                <lb/>
              & l'acqua traſparente: laquale ſe per eßere piu
                <lb/>
              alta della terra, foße cagione dell'eccliſſe della Lis
                <lb/>
              na, restarebbe con maggiore & minore opacita
                <lb/>
              eccliſſata, ſecondo le parti di dentro & di fuori;
                <lb/>
              per il che conchiude, eßere la terra maggiore. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <arrow.to.target n="marg3"/>
              </s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg3"/>
              Cap. 3.</s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Doppo lequali, lordine da noi proposto uole, che
                <lb/>
              paßiarno alle ragioni, con le quali ſi dimoſtr a eſſere
                <lb/>
              piu uer a la ſentenza di Ariſtotile, che l'acqua ſia
                <lb/>
              maggiore della térra: ben che per non eſſere in un
                <lb/>
              globoriſtretta habbia minore profondità & nltez
                <lb/>
              za ſecondo il centro della
                <expan abbr="grãdezza">grandezza</expan>
              della terra. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>La primiera, con laquale intendiamo dimo­
                <lb/>
              strare queſta uerità, ſarà fondata nella ſostan­
                <lb/>
              za della terra, laquale non è ugualmente graue,
                <lb/>
              ne denſa, et bene unita ſecondo tutte le ſue parti,
                <lb/>
              per il che era neceſſario, che foße l'acqua con eſſa
                <lb/>
              lei meſcolata, accioche ſi poteſſe con giuſto equili­
                <lb/>
              brio fermare nel centro dell'uniuerſo: Onde ch'eſ­
                <lb/>
              ſendo l'acqua di gran longa men' graue della ter­
                <lb/>
              ra, neceſſario è, accio che la poſſa equilibr are &
                <lb/>
              ſpingendola fermare nel centro del mondo, che in
                <lb/>
              quantità auanzi eſſa terra. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>La ſeconda ragione, di cui intendiamo ſeruir­
                <lb/>
              ſi a questo propoſito, ſar à questa, Eßendo concen-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>