Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 111]
[Figure 112]
[Figure 113]
[Figure 114]
[Figure 115]
[Figure 116]
[Figure 117]
[Figure 118]
[Figure 119]
[Figure 120]
[Figure 121]
[Figure 122]
[Figure 123]
[Figure 124]
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
[Figure 131]
[Figure 132]
[Figure 133]
[Figure 134]
[Figure 135]
[Figure 136]
[Figure 137]
[Figure 138]
[Figure 139]
[Figure 140]
< >
page |< < of 520 > >|
1ſideratione. Et quando al conto fatto per l'aggionta d'un'altro aſſe, ſi creſca al ſei, chia­
mano
Ephecton: & quando ſono fatti otto, perches'è aggiunta la terza parte; ſi dice Epi
triton
.
& aggiuntaui la metà, poi che s'è peruenuto al noue, chiamaſi ſeſquialterum, che
da
Greci è detto, hemiolios.
aggiunteui poi due parti, & fatto lo incrocciamento, ſi dice
beſalterum
, il quale chiamano Epidimiron.
& nel numero di undici, perche ſe gli è ag­
giunto
cinque, che ſi chiama quintario, Epipentamiron ſi dice.
Ma dodici, perche è fat
to
di due ſimplici numeri diplaſiona è nominato.
Similmente perche il piede è la ſeſta parte dell'altezza dell'huomo, però coſi da quel nu
mero
di piedi, dal quale è miſurato, & perfetto il corpo terminandolo in altezza con que
ſti
ſei lo fecero perfetto.
& auuertirono, che il cubito era di ſei palmi, & di uentiquat­
tro
dita.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index