Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 101]
[Figure 102]
[Figure 103]
[Figure 104]
[Figure 105]
[Figure 106]
[Figure 107]
[Figure 108]
[Figure 109]
[Figure 110]
[Figure 111]
[Figure 112]
[Figure 113]
[Figure 114]
[Figure 115]
[Figure 116]
[Figure 117]
[Figure 118]
[Figure 119]
[Figure 120]
[Figure 121]
[Figure 122]
[Figure 123]
[Figure 124]
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
< >
page |< < of 520 > >|
1bellezza a gli occhi. però Vitr. diſtingue le ſpecie de i Tempij ſecondo gli interualli, che ſono tra
colonna
, & colonna; non inquanto al numero, ma inquanto alla grandezza loro; & dice, che
la
prima ſpecie, è detta Picnoſtilos, cioè di ſpeſſe, & riſtrette colonne, quando una colonna è
molto
appreſſo l'altra.
La ſeconda Siſtilos, quando i uani ſono piu larghi, perche allhora le co­
lonne
ſono piu diſtanti.
La terza è detta, Diaſtilos, che anchora con piu larghi ſpacij ſi diſegna.
La
quarta Areoſtilos, che è quando oltra quello, che biſogna, diſtanti ſi fanno gli inter colunnij,
cioè
gli ſpacij, che ſono tra colonna & colonna.
La quinta Eustilos, che ragioneuolmente, &
con
diletto comparte i uani.
& ſe licito fuſſe darei a queſte ſpecie gli infra ſcritti nomi, Stretta,
Larga
, Rilaſciata, Spacioſa, & Giuſta colonnatura.
Diffiniſce poi Vitru. ciaſcuna ſpecie, &
uuole
, che la ristretta ſpecie detta Picnoſtilos, ſia quella doue gli ſpacij tra le colonne ſi poſſono
fare
della groſſezza d'una colonna & meza.
La ſpecie, & maniera larga detta Siſtilos, è quando
ſi
puo ponere tra due colonne la groſſezza, o diametro di due colonne; ma uuole Vitru. che i zoc­
chi
detti Plinthides, che ſono i zocchi, & le parti inferiori delle baſe, ſiano tanto diſtanti, quan­
to
lo ſpacio, & uano, che è poſto tra due zocchi.
Del Theatro di pietra intende il Filandro
il
Theatro di Pompeio, i cui ueſtigij ſono in campo di Fiore.
ualſe al buon Pompeio, che egli
ui
poneſſe ogni ſtudio per farlo eterno, facendolo di pietra, perche troppo grande è la forza del
tempo
, & la ingiuria che egli fa alle coſe.
ma quali non gli ſono ſoggette? il tempo iſteſſo con il
tempo
ſi conſuma, & quello che con il tempo prende uita, & uigore, col tempo s'indeboliſce, &
ha
fine.
perche lo eſſer del tempo è ſempre naſcere, & ſempre morire, & mentre ſi uiue, al­
tro
non ſi fa, che riceuere le ingiurie del tempo.
alle quali quanto ſi puo l'arte cerca di reme­
diare
; ma infine il tempo auanza l'arte.
Lo eßempio della ſpecie detta Picnoſtilos è notato nella
pianta
; & il Siſtilos è nella pianta detta Dipteros, poſta di ſopra.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index