Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 520 > >|
1
Hauendo Vitruuio trattato di quelle coſe, che da lontano in confuſo, & di quelle, che piu di
ſtintamente
, & d'appreſſo uedemo, accioche non paia, che ſiano ſolamente nello aere, &
che
non habbiano piede, egli uuole trattare delle fondamenta di quelle, & con bell'ordine dal
fondamento
peruiene fino alla cima, facendo naſcere, & creſcere la fabrica.
Primieramente
adunque
egli ci mostra quello, che deue ſtare ſotto le fabriche, & uucle, che imitiamo la na­
tura
, che ne gli alberi fa le parti inferiori piu groſſe, che le ſuperiori: percioche meglio ſi ſo­
ſtentano
i peſi, & i carichi grandi.
Il piano adunque, doue ſi deue fabricare, è ouero duro, ſo­
do
, & naturale, ouero tenero, molle, & di terreno portato & moſſo.
diuerſamente ſi deue
fondare
nell'uno, & nell'altro: perche doue trouerai la terra ſoda, iui cauerai per fondare.
& farai la foſſa tanto larga, quanto porta la ragione dell'opera, che dei fare. ſe il ter­
reno
ſarà molle, o ſarà tale nella ſoperficie, ouero profonderà molto: ſe è nella ſoperficie, ca­
ua
inſino, che troui il ſodo, ſe profonderà, biſognerà farle una palificata ben battuta, &
raſſodata
.
Il fondamento è detto ſubstructione, che altro non e, che la fabrica, che ſi fa ſot­
terra
, fin che ſi ueda.
Hora queſta fondatione deue eſſer di ſotto larga, & piu che aſcen­
de
, piu ſi ua reſtringendo.
Deueſi cauare il terreno della foſſa egualmente, & il fondo deue eſ­
ſer
piano, & eguale per tutto, accioche il peſo della fabrica lo prema egualmente, i pareti fac­
ciano
danno, o ſegno alcuno.
Le larghezze delle foſſe per le fondamenta ſi deono fare dal giudi­
cio
dell' Architetto, ſecondo le groſſezze delle mura, le grandezze delle fabriche, & le quali­
de i terreni: perche puo uenire occaſione o nel fare un gran palazzo, o un Tempio, ouero
un
ponte, che ſi facciano le fondamenta intiere continuate per tutto il piano, di ſotto con per­
petua
muratura.
Quando al pari del piano hauerai leuato la ſottomuratura, & il fondamento
dei
leuare alcuni muretti, che ſi chiamano Stereobati, & altroue ſtilobati, quaſi ſodi, &
fermi
piedi delle colonne: benche altroue Stereobata uoglian dire il baſamento di tutta la fabri­
ca
, che in alcuni edificij, è fatto a ſcarpa.
ma che quiui intenda il piedeſtalo, ſi uede per quel­
le
parole. {& ſotto terra ſi facciano i muretti ſotto le colonne.} cioè quando la fabrica co
mincia
a ſcoprirſi, & uederſi.
I muretti ſotto le colonne altro non ſono, che i piedeſtali,
che
ſi doueriano dire piedeſtili, cioè piedi delle colonne, che ſarebbe parola compoſta del Gre
co
, & del uolgare.
ma parliamo ſecondo l'uſo. queſti adunque doueriano eſſer piu groſſi per la
metà
del fuſto delle colonne da baſſo.
ecco la ragione. La ſpira, & baſa della colonna non iſpor
ta
piu in fuori per lo piu, che la metà della groſſezza della colonna, cioè per un quarto da un
lato
, & per un quar to dall'altro; & queſto nella Dorica: perche lo ſporto della baſa Ionica ſi

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index