Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
< >
page |< < of 520 > >|
Ma s'egli ſi uorrà fare il poggio da tre lati, biſognerà guardare, che i quadretti, le baſe
i
tronchi, le cornici, & le gole conuenghino col piedeſtalo, ch'è ſotto le ſpire delle co­
lonne
. Cioè ſe'l piedeſtalo hauerà quadretti, liſtelle, tronchi, gole, cornici, & baſe, ouero
altri
membrelli, i medeſimi ſiano anche nel poggio, come dimoſtra lo in piè del tempio ſeguente,
che
ha il poggio.
Ma perche il piedeſtale, ſoprail quale era la colonna, uſciua del dritto, del
poggio
, & per queſto il poggio era ritratto in entro per lo ſpacio, che era tra un piedeſtalo, &
l
'altro, & faceua una certa concauità, che Vitr. chiama alueolato: però era neceſſario, che
Vitr
. ci deſſe la regola di agguagliare, & pareggiare i piedeſtali, accioche ſi ſapeſſe quanto ha­
ueuano
aduſcir fuori del dritto del poggio, & però dice.
Deono i piedeſtali uſcir del poggio, & queſta riſalita Vitr. chiama aggiunta, & la parte del
poggio
, che ſi ritira a dietro, è detta alueolato.
Il nome di ſcamilli in uero non ſi troua, ( che io ſap­
pia
) latino, dedutto dal Greco.
& quando bene uoleſſe dire camillum, quando ſi diceſſe ca
millus
nel genere del maſchio, io direi, che la intentione di Vitr. fuſſe, come io ho detto, perche
camillus
, nel quarto libro, è una caſſa, o forma, o telaro, che egli chiama loculamentum.
Le

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index