Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
161
161
162
162
163
163
164
164
165
165
166
166
167
167
168
168
169
169
170
170
< >
page |< < of 520 > >|
1ſeſta nel tetrante del capitello, & allargato l'altro alla eſtremità della cimaſa raggirandoſi
tocchi le eſtreme parti delle cinte.
Gli aſsi delle uolute non deono eſſer piu groſsi della
grandezza dell'occhio.
Et le uolute ſiano tagliate in modo, che le altezze habbiano la duo­
decima parte della loro larghezza.
Nel primo capo del quarto libro dice Vitr. comparando le colonne Ioniche alle Corinthie, che
il capitello Ionico è un terzo alto della groſſezza della colonna, & il Corinthio è alto quanto
tutta la groſſezza intiera, il che proua, che la uoluta è coſa appoſta per ornamento, & non è
parte del capitello; & di ſopra ha detto, {mala groſſezza con le uolute per la metà} doue
egli include anche le uolute: & non ha detto ma la groſſezza per la metà perche la groſſez­
za è un terzo, & non la metà.
Queſti ſaranno i compartimenti de i capitelli di quelle colonne, che per lo meno ſa­
ranno di piedi quindici.
& quelle, che ſaranno di piu, teneranno allo iſteſſo modo la
conuenienza delle miſure loro.
l'abaco ſarà lungo, & largo quanto è groſſa la colonna da
piedi, aggiuntaui la nona parte, accioche quanto meno la colonna piu alta ſarà raſtrema­
ta, non meno di quelle il capitello habbia lo ſporto della ſua Simmetria, & nell'altezza l'ag
giunta della rata parte.
Ma delle deſcrittioni delle uolute come drittamente a ſeſta s'in­
uogliano, come s'habbiano a diſegnare, nel fine del libro la forma, & la ragione ci ſa­
rà dimoſtrata.
Se le colonne fuſſero piu alte di quindici piedi, ſaranno date le isteſſe miſure alli loro capitelli;
uero è, che il dado, o abaco ſarà largo, & lungo di piu della groſſezza della colonna, per la no­
na parte, perche eſſendo la colonna piu alta meno ſi raſtrema di ſopra; perche lo aere per la di­
ſtanza fa lo effetto della raſtrematione.
Forniti i capitelli, & poſti ne i ſommi fuſti delle colonne non a dritto liuello, ma ad
egual modulo, (accioche l'aggiunta fatta ne i piedeſtali riſponda ne i membri di ſopra
con il compartimento de gli architraui) egli ſi deue hauere la ragione de gli architraui
in queſto modo.
Voleua Vitru. (come hauemo ueduto di ſopra) che i piediſtalli uſciſcero oltra il poggio, ma
però, che di tutti i membrelli del piedeſtale; riſpondeſſero i membrelli del poggio, che era ritira­
to piu adentro.
ilche conſiderando, egli ci fa auuertiti, che poniamo i capitelli di modo, che ri­
ſpondino con le riſalite loro a quelle aggiunte da baſſo, accioche nello architraue corriſpondino
i membri con la loro ragioneuole miſura alle parti di ſotto.
lo eſſempio è nello in piè del Tem­
pio Pſeudodipteros.
Che ſe le colonne ſaranno almeno da dodici fin quindici piedi, l'altezza dello archi=
traue ſia per metà della groſſezza della colonna da piedi.
ſe paſſerà da quindici a uenti, ſia
partita l'altezza della colonna in parti tredici, & l'altezza dello architraue, ſarà per una di
quelle.
ſe da uenti, a uenticinque, partiſcaſi l'altezza in parti dodici, & meza, & di una
parte di quelle ſia fatto lo architraue nell'altezza ſua.
Se ſarà da uenticinque a trenta: di do
dici parti della colonna, una ſia per l'altezza dello architraue, & oltra di queſto ſecondo
la rata parte allo iſteſſo modo dall'altezza delle colonne deono eſſer eſpedite le altezze de
gli architraui, perche quanto piu aſcende l'acutezza della uiſta, non facilmente taglia, o
rompe la denſità dello aere, & però debilitata, & conſumata per lo ſpacio dell'altezza,
riporta a ſenſi noſtri dubiamente la grandezza delle miſure: perilche ſempre nei membri
delli compartimenti ſi deue aggiugnere il ſupplemento della ragione, accioche quando
l'opere ſaranno in luoghi alti, ouero haueranno i membri alti è grandi, tutte l'altre parti
habbiano la ragione delle grandezze.
La larghezza dello architraue da baſſo, in quella
parte, che egli ſi poſa ſul capitello, ſarà tanto, quanto la groſſezza di ſopra della colonna,
che ſottogiace al capitello: Ma la parte di ſopra dello architraue ſia quanto ſarà la groſſez­
za da piede della colonna.
la gola, detta cimaſa dello architraue, ſia per la ſettima parte

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index