Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 520 > >|
1che ua alla parte di ſotto. & però l'opera ci parrebbe piu ſieſa, & piu riuolta al di ſopra, per ue­
derſi ſotto raggio piu lontano.
però uuole egli, che piegamo in fuori la parte di ſopra, la duodeci
ma parte dell'altezza de i membri, che uanno ſopra i capitelli.
perche la linea del uedere ſi farà
piu uicina all'occhio, l'angulo ci ſarà maggiore, & l'opera ci parerà piu dritta.
il che ſi uede per
la figura qui ſotto.
ſia l'architraue nella fronte c. b. ſia l'occhio a. & ſiano tirate dall'occhio due
linee, l'una alla parte di ſotto ſegnata c. l'altra alla parte di ſopra ſegnata b. egliſi uede, che la
linea a b. è piu lunga, che la linea a c. ma ſe la parte di ſopra piegherà per la duodecima parte
della ſua altezza, la linea, che andarà dall'occhio alla parte aggiunta ſi farà minore, & conue­
nirà piu con la linea di ſotto, & l'opera parerà poi dritta, & meno ſteſa, & riuolta, come ſi ue­
de dalla linea.
a d. & queſto ſi deue ſpecialmente auuertire, doue le opere ſono alte, & imem­
bri grandi.
& uſare il giudicio, & la diſcretione.
45[Figure 45]
Le canalature delle colonne deono eſſer
uentiquattro, & ſi cauano in queſto modo,
che poſta la ſquadra nel cauo della canalatu
ra, & girata tocchi in modo con le ſue brac
cia dalla deſtra, & dalla ſiniſtra gli anguli
delle ſtrie, che la punta, ouero angulo del
la ſquadra ſi moua facilmente, & ſenza im­
pedimento col ſuo giro toccando.
Le groſ
ſezze delle ſtrie, o pianuzzi, ſi deono fare,
quanto ſi trouerà la giunta nel mezo della
colonna dalla deſcrittione ſua.
Nelle gole
dritte, che ſono ſopra i gocciolatoi de i
Tempij ſi deue ſcolpire le teſte di leoni, co
ſi poſte, che contra ciaſcuna colonna ſiano forate al canale, che dalle tegole riceue l'ac­
qua piouana, ma le parti di mezo ſiano ſode, accioche la forza dell'acqua, che per le tego
le diſcende nel canale, non uenga
tra gli inter colunnij, & non ba­
gni quelli, che paſſano di ſot­
to.
ma quelle, che ſono ſopra le
colonne apparino uomitando
mandar fuori gli eſiti delle
acque.
46[Figure 46]
La canalatura della colonna è fat
ta ad imitatione delle falde delle ue­
ſti feminili.
In queſta ſi deue inten­
dere la ſignificatione d'alcuni uoca­
boli, & poi il modo di formarli giu­
ſtamente.
il primo è quello, che
Vitr. chiama Strix: il ſecondo quel­
lo, che è detto ſtria: il terzo, Anco­
nes.
Strix adunque è il cauo, & il
canale iſteſſo.
ſtria è lo ſpacio, che è
tra un cauo, & l'altro, detto pia­
nuzzo.
Ancones ſono le braccia
della ſquadra, la quale è fatta da
due regule, che da Vitr. ſono dette
ancones, perche fanno come un gomito, che in greco anchon ſi chiama.
Siano adunque

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index