Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
121
121
122
122
123
123
124
124
125
125
126
126
127
127
128
128
129
129
130
130
< >
page |< < of 520 > >|
1
La ſimmetria, ouero compartimento di quel capitello, in queſto modo ſi deue fare:
che quanto farà la groſſezza della colonna da piedi, tanto ſia l'altezza del capitello, con
il dado o Abaco.
Ma la larghezza dell'Abaco coſi habbia la ſua ragione: che quanto ſa­
rà l'altezza, due tanti ſia la diagonale, percioche gli ſpacij haueranno per ogni uerſo le
fronti giuſte.
ſiano le fronti della larghezza piegate in entro da gli eſtremi anguli dello
Abaco, per la nona parte della larghezza della ſua fronte: habbia al baſſo del capitello
tanta groſſezza, quanto à la colonna di ſopra, oltra l'Apotheſi, & lo Aſtragalo, cioè cim­
bia, & tondino.
La groſſezza dello Abaco per la ſettima dell'altezza del capitello. & le
uata la groſſezza dell'Abaco, ſia il reſtante diuiſo in tre parti, delle quali una ſi dia alla fo­
gliatura di ſotto, l'altra habbia la fogliatura di mezo, & i cauliculi habbiano la iſteſſa altez
za, & da quelli naſchino le foglie, lequali gettate in fuori abbracciano lo Abaco. ma quel­
le uolute, & minuti inuogli, che naſciuti dalle foglie de i cauliculi uengono in fuori fin a
gli eſtremi anguli, ſiano ſcolpiti tra'l ſuo mezo ſottopoſti a i fiori, che ſono nello Abaco. i
quali fiori da tutte quattro le parti ſiano formati tanto grandi, quanto è la groſſez­
za dello Abaco. coſi in queſte ſimmetrie, & compartimenti ſaranno formati i capitel­
li Corinthij.
Io ho eſpoſto di ſopra aßai chiaramente queſta compoſitione, & dimoſtratola in diſegno. Ve­
ro è, che egli ſi ha auuertito appreſſo gli antichi, che l'altezza del capitello ſenza lo Abaco era
di uno diametro di colonna, il che gli daua maggior ſottigliezza.
Sono anche le maniere de i capitelli, che alle medeſime colonne s'impongono, con di­
uerſi uocabuli nominate.
de i quali nè le proprietà delle miſure, nè la maniera delle
colonne potemo nominare.
ma ben uedemo che i uocaboli di quelli ſono ſtati transferi­
ti, & tramutati da i capitelli Corinthij, Ionichi, & Dorichi, le ſimmetrie de i quali ſono ſta
te traportate in ſottigliezza di noue ſcolture.
La maggior parte de i belli antichi edificij ſono di maniera compoſta, & queſta maniera è ua­
ria ſecondo la diuerſità delle proportioni, che ſi compongono inſieme; però non hanno queſte ma­
niere proprio nome, benche a dì noſtri, ſe le dia'l nome d'Italiana.
Veggonſi capitelli con tanta
diuerſità di lauori, che non ci è numero, altri con fogliazze grandi, altri con minute, & ſono
belliſſimi, altri hanno legature d'animali, come s' è detto, altri hanno & uolute tolte da gli Io­
nichi, & foglie tolte da i Corinthij: & tutti ſono garbati, & gratioſi: & indeterminatamente ſi
deono chiamare, capitelli, o maniere compoſte.
De gli ornamenti delle colonne. Cap. II.
Perche di ſopra ſono ſtate deſcritte le origini, & le inuentioni delle colonne ſe­
condo le maniere loro, egli non mi pare lontano dal propoſito noſtro con le
iſteſſe ragioni trattare de gli ornamenti di quelle, come nati ſono, & da quai
principij, & da che origini ritrouati.
In tutti gli edificij ſi pone di ſopra la
trauatura, & l'opera di legname con diuerſi uocaboli nominata: & ſi come nelle nominan­
ze, coſi nello effetto ritiene diuerſe, & uarie utilità.
imperoche ſopra le colonne pilaſtri,
& erte, o ſtanti, che ſi dica, ſi pongono le traui.
ne i palchi & taſſelli, i piccioli morelli,
& le aſsi.
ſotto i tetti ſe gli ſpacij ſaranno maggiori, ui ua il colmello nel ſommo del col­
mo.
onde poi dette ſono le colonne, & anche ſi pongono i trauicelli attrauerſati, & le chia
ui.
Ma ſe gli ſpacij ſaranno commodi, il colmello, & i cantieri uenghino in fuori fin al­
lo eſtremo del grondale.
& ſopra i canthieri ſtiano i tempiali, o pianelle, dapoi di ſo=
pra ſotto le tegole gli aſſeri, che ſportino in modo, che dalle loro proietture, & ſporti,
ſiano coperti i pareti.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index