Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[Figure 6]
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[Figure 10]
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
< >
page |< < of 520 > >|
1
Mirabile dottrina, & pratica d'Architettura c'inſegna Vitruuio nel preſente Cap. percio­
che
egli ci rende conto di tutti gli adornamenti, & membri che ſi metteno ſopra le colonne, o pi
laſtri
, o muri, o stanti, che egli chiama, anntæ.
dimoſtrando chiaramente la origine, & inuen­
tione
di quelli.
dal che nel preſente luogo ſi caua la ragione dimolti uocaboli. Certo è (come
ſpeſſo
ho detto) che dalla neceſſità alla magnificenza del fabricare gli artifici ſono peruenuti.
la
natura
c'impoſe la neceſſità: ma lo animo grande acceſo dalla concorrenza cercò di auanzare
ſe
ſteſſo.
ſi che i primi fabricarono come lor fatto ueniua, & quanto il biſogno richiedeua. ſuc
ceſſero
le conteſe di ſuperarſi l'un l'altro, ma però ſi fondauano le inuentioni, & gli accreſci­
menti
ſopra la imitatione di quelle coſe, che per loro natura doueuano eſſer tali.
però non fecero
alcuna
coſa ne gli adornamenti, di che non ne poteſſero pienamente rendere la ragione dalla imi
tatione
delle coſe ſatte per neceſſità.
Eleuato adunque lo edificio nella già dimoſtrata forma dal
fondameuto
fin alla cima de i pareti, colonne, muri, pilastri, o ſtanti, biſognaua coprirlo, ac­
cioche
perfettamente ſi uedeſſe il fine dell'opera: era neceſſario nel coperto prouedere, che i pa­
retiſteſſero
uniti, & legati inſieme, & che'l coperto acconciamente ſi ripoſaſſe, non ſpignendo
i
pareti: la onde per hauere quanto s'è detto, egli è da ſapere, che biſogna fare tutto questo la­
uoro
di legname: che da Vitruuio è detto materiatio.
& conoſcere diſtintamente i nomi, gli ef­
fetti
, & l'ufficio di ciaſcuna coſa.
Tre coſe adunque douemo auuertire nell'opera di legname,
l
'una è quella, che ſi impone prima ſopra le colonne, i muri, & pilastri: queſta ſi chiama tra­
uatura
.
la ſeconda è detta contignatione: queſta ſi diuide in due parti, l'una è la legatura del tet­
to
, l'altra è il tetto, & coperto.
Della trauatura ſi caua questo utile, che i pareti ſi tengono in­
ſieme
, dalla legatura, che il tetto ſi uniſce, dal tetto, che l'edificio ſi copre, & ſi defende.
&
da
tutte queste coſe hanno hauuto origine diuerſi adornamenti nelle fabriche, come ſi dirà qui
ſotto
.
Sapremo adunque come alcuna fiata tra un parete, & l'altro ſi troua grande interuallo,
& alcuna fiata commodo, & non molto diſtante.
però nelle legature de i tetti ui piu, & me­
no
artificio.
però ſe'l tetto ſi ſpanderà molto, & ſarà troppo largo, nella ſommità del colmo ui
per lungo uno traue maeſtro, che ſi chiama columen in latino.
noi dicemo colmello. dal
quale
naſceno come figliuoli tutti i legamenti del tetto: ſi come dalla ſpina maeſtra del peſce
naſceno
tutte le altre: & forſe di qua è cauato quello, che ſi ſuol dire, il tale è di tale columel­
lo
.
Ci ſono i trauerſi: ci ſono anche le chiaui detti capreoli, dalla ſimiglianza de pampini, che
legano
le uiti; perche coſi quelli abbracciano i canteri: ma i trauicelli attrauerſati latinamen­
te
ſi dicono tranſtra, & uolgarmente catene, & ſono quelli, ſopra i quali ſi ripoſano le chiaui.

Ma
ſe'l tetto ſarà comodo, & non porterà pericolo di slegarſi, & ſchiauarſi li potrà baſtare ſola­
mente
il colmello com i ſuoi canterij, i quali ſono alcuni legni lunghi del tetto, i quali uengono dal col
mo
, & diſcendono da i lati inſino ſotto le grondi.
ſopra queſti canteri, (i quali fanno parere il
tetto
, come una galera riuerſcia, & ſi uſa di dire tra noi la galera è in cantieri, quando è fat­
to
il ſuo corbame) ui uanno i tempiali, che ſono trauetti, i quali uanno a trauerſo i cantieri, in
contra
le fronti del tetto.
ſopra i tempiali, ui uanno gli aſſeri, che ſono legni larghi quattro
oncie
, che uanno ſopra i tempiali, come i canteri di ſotto.
& quiui è poſta la ragione del coper­
to
.
perche ſopra gli aſſeri s'impongono le tegole, i capi delle quali s'incontrano ripoſando ſo­
pra
'l mezo de gli aſſeri.
Et queſto è quanto la neceſſità ci ha dimostrato, perche il tetto ſteſſe
in
piouere, accioche le neui non lo caricaſſero, perche ſcacciaſſi le acque, & le tempeſte lon­
tane
da i pareti, & fuſſe ben legato.
& queſto è quanto Vitruuio ha detto fin hora. come la figu­
ra
ci dimoſtra.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index