Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1
Et coſi egli ſi uederà, che ogni coſa conſeruerà, & il luogo, & la maniera & l'ordine
proprio.
Dalle dette coſe, & dall'opera di legname gli arteſici con le loro ſcolture nelle
opere di pletra, & di marmo, nel fabricare de i Tempij hanno imitato le diſpoſitioni, &
hanno giudicato, che egli ſia da ſeguitare quelle inuentioni: percioche gli antichi fabri
edificando in un certo luogo, hauendo coſi poſte le traui dalle parti di dentro de i pare­
ti, che correuano fin alle eſtreme, & uſciuano, & ſportauano in fuori, compoſero anche
quello, che fra traue, & traue ſi poneua.
& ornarono con opere di legname gratioſa­
mente quello, che andaua ſopra le cornici, & le ſommità, & poi tagliauano gli ſporti de
i traui a pari de pareti a perpendicolo.
la qual forma parendo loro, che forſe ſenza garbo,
& ſenza gratia, conficcarono ſopra le teſte de i trauicelli tagliate nella fronte alcune tauo
lette nel modo, che hora ſono i Triglifi: & quelle dipinſero con cera biaua, accioche le
tagliature de gli trauicelli non offendeſſero la uiſta.
& coſi nelle opere Doriche le diui­
ſioni de i trauicelli coperti con la diſpoſitione de gli Triglifi cominciarono hauere lo ſpa
cio poſto tra gli trauicelli, & il letto delle trauature.
Hora tenendoſi a mente gli effetti di ciaſcuna delle predette coſe, potremo beniſſimo ſapere la
origine de gli ornamenti, che nelle opere di pietra ſono stati introdutti da i grandi Architetti,
& con che ragione s'habbiano a fare.
Ha detto Vitruuio, che ſopra le colonne, & i pilastri,
& pareti s'impone la trauatura, & ſopra la trauatura il tetto, o colmo.
ha eſpoſto le parti, &
le ragioni de i coperti, & del colmo.
Hora ci eſpone come da quelle parti, & dalle opere di le­
gno ſono ſtati transferiti gli ornamenti nelle opere di pietra, o di marmo: come nelle opere
Doriche i Triglifi, & i Modioni, & nelle Ioniche i dentelli: & dice, che i Triglifi ſono stati
fatti ad imitatione delle teſte delle traui, lequali prima ſportauano fuori de i pareti, & poi erano
tagliate a drittura de i pareti, & perche non faceuano bella uiſta, erano inueſtite di tauolette
dipinte con cera, di quel modo, che hoggi dì pareno i Triglifi con que canali, & con que pianuz­
zi, che ſi uedeno, che pare, che que canali ſiano fatti per riceuere le acque cadenti dalla cor
nice.
Gli Architetti adunque nelle opere di pietra hanno traportato quelle inuentioni, & han­
no fatto gli Triglifi, & le Metope, cioè gli ſpacij tra uno triglifo, & l'altro, che rappreſenta­
uano le diuiſioni d'un Triglifo all'altro, come da un traue all'altro.
Similmente i mutuli, o mo­
dioni ſono ſtati preſi nelle opere Doriche di pietra dalle opere di legname.
queſti rappreſentano
gli ſporti de i canterij ſotto le cornici, come gli Triglifi rappreſentano gli ſporti delle traui ſopra
l'Architraue.
Queſti modioni ſono piegati, accioche aiutino il cader deue acque. ſono piu lar
ghi, & di meno groſſezza de gli Triglifi.
& il luogo loro è ſotto le cornici, & la figura qui
ſotto lo dimoſtra: & pero dice Vitruuio.
Dapoi ſono ſtati altri, che in altre opere a perpendicolo de gli Triglifi hanno fatto
ſportare i canterij, & hanno fatto piegare gli ſporti loro.
& come dalla diſpoſitione delle
traui uennero gli Triglifi, coſi da gli ſporti de i canterij ſotto i gocciolatoi è ſtata ritro­
uata la ragione de i mutuli, o modioni: & coſi nelle opere di pietra, & di marmo, ſi for
mano i modioni ſcolpiti, che piegano.
il che non è altro che la imitatione de i canterij:
perciohe di neceſsita, per li cadimenti delle acque ſi fanno piegare in fuori.
& però la ra­
gione sì de gli Triglifi, come de i modioni, nelle opere Doriche è ſtata da quella imita=
tione ritrouata.
Percioche non come alcuni errando hanno detto, che gli Triglifi ſo­
no le imagini delle fineſtre, coſi puo eſſere.
perche gli Triglifi ſi pongono ne gli anguli, &
contra i quadri delle colonne, ne i quali luoghi niuna ragion uuole, che ſi facciano le fi=
neſtre, percioche le giunture delle cantonate ſi ſlegano ne gli edificij, ſe ſi laſcieranno in
quelle i lumi delle fineſtre.
Le cantonate de gli edificij deueno eſſer fortiſſime, perche ſono come l'oſſa delle fabriche, la
doue non poco errore è di colui, & non picciol danno dello edificio, ſe il cantone ſi apre con qual­
che foro.
non è aduuque buona la opinione di quelli, che uogliono, che gli Triglifi & le metope

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index