Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 520 > >|
148[Figure 48]
rappreſentino le fineſtre, perche oltra, che la ragione nol conſente, ſeguitarebbe, che nelle ope­
re Ioniche i dentelli poteſſero ſimilmente rappreſentare i fori delle finestre, il che non puo eſſere,
come dice Vitr. & c'inſegna ad un tratto l'origińe de i dentelli nelle opere Ioniche, & dice.
Et di piu anche ſe doue hora ſi fanno gli Triglifi, iui ſarà giudicato, che ſiano ſtati gli
ſpatij de i lumi, per la iſteſſa ragione ci può parere, che nelle opere Ioniche i dentelli hab
biano occupato il luogo delle fineſtre, percioche amendue gli ſpatij, & quelli, che ſono
tra i dentelli, & quelli, che ſono tra gli Triglifi ſono detti metope, perche Greci chiama­
no ope i letti delle traui, & de gli aſſeri, come i noſtri chiamano caui colombari, & coſi
lo ſpatio delle traui poſte tra due ope, appreſſo de Greci metopa è nominato.
in modo,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index