Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
Volendoci Vitr. dichiarire il compartimento Dorico, egli ci propone una difficultà de gli anti
chi
Architetti, accioche ſtiamo noi piu auuertiti.
Biaſimauano alcuni la miſura, & comparti­
mento
Dorico nel fabricare i Tempij, non perche la forma non haueſſe del buono, o difpiaceſſe la
maniera
, ma perche non tornaua bene il compartimento de gli Triglifi, & delle metope.
Noi ba
uemo
ueduto di ſopra, che gli Triglifi riſpondeuano alle teſte delle traui, perche erano le loro inue­
ſtiture
nelle opere di legno, & che le metope riſpondeuano a gli ſpatij, che erano da una teſta
d
'una traue all'altra, detti intertignia dalla parte di fuori, & Lacunaria dalla parte di dentro:
& le traui, & gli ſpatij inſieme, noi chiamamo la trauatura.
Se adunque gli Triglifi rappreſen­
tano
le testte delle traui; & le metope, gli ſpacij: ne ſegue, che eſſendo impedito il compartimen­
to
de gli Triglifi, & delle Metope, ſia anche impedita la ragione, & compartimento della traua
tura
, & del loro ornamento.
Ma come ſia impedita la diſtributione de gli Triglifi, egli ſi uede,
perche
egli è neceſſario, che lo Triglifo ſia giuſto per mezo la quadra della colonna, & che la
metopa
ſia tanto alta, quanto lunga: ma gli antichi non auuertendo a quello, che era rappreſen­
tato
per gli Triglifi, & per le metope poneuano ſopra l'esttreme parti delle colonne, & non ſu'l
uiuo
gli Triglifi. dal che ne naſceua, che le metope, che erano appreſſo quegli Triglifi, non ueni­
uano
quadre giustte, ma alquanto piu lunghe.
& queſto ueniua, perche uoleuano ſeruare la diſtan
za
tra colonna, & colonna.
Ma quelli, che di cio non curauano, & uoleuano pure, che le me­
tope
ueniſſero giuſte, reſtrigneuano gli ſpatij tra le colonne, & obligauano quegli in modo, che
non
poteuano cadere ſotto le ragioni de gli intercolunnij, & uani regolati.
Reſtrigneuano adun­
que
gli eſtremi uani per la metà dell'altezza d'uno Triglifo; per giuſtar la metopa; & queſto era
difettoſo
.
Et per queſto fuggiuano il modo di fabricare alla Dorica, non biaſimando l'aſpetto,
la maniera, ma il compartimento, & la ſimmetria, come fecero, Tarteſio, Pitheo, & Her­
mogene
.
A queſto diſordine prouede Vitr. gentilmente dimoſtrandoci le ragioni, & le proportio
ni
di queſti compartimenti, è dice.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index