Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1me de gli intercolunnij, & delle trauature, eſſendo fatti giuſti i cópartimenti, ſaranno emen
dati.
I capitelli de gli Trigliſi ſi hanno a fare per la ſeſta parte d'un modulo. Sopra i ca­
pitelli de gli Triglifi ſi deue ponere la corona, o gocciolatoio, che ſporti in fuori per la
metà, & un ſeſto d'un modulo, hauendo di ſotto una cimaſa Dorica, & un'altra di ſopra:
Et ſarà il gocciolatoio có le ſue gole, o cimaſe di groſſezza della metà d'un modulo.
Deon­
ſi poi ſotto il gocciolatoio partire le dritture delle uie, & i compartimenti delle goccie in
modo, che le dritture ſiano a perpendicolo de gli Triglifi, & per mezo le metope, & i com
partimenti delle goccie in maniera, che ſei goccie in lunghezza, & tre in larghezza ſi uedi
no. ma il reſtante de gli ſpatij ſia laſciato ſchietto, ouero ui ſiano ſcolpiti i fulmini; impe­
roche le metope ſono piu large de gli Triglifi.
Al mento del gocciolatoio, ſia tagliata
una linea, che ſi chiama ſcotia, cioè cauetto.
Tutto il reſtante delle parti, come Timpa­
ni, Gole dette ſime, & gocciolatoi ſi faranno, come hauemo ſcritto nelle Ioniche.
Et
queſta ragione ſi truoua nelle opere diaſtile nominate.
Ma ſe l'opera ſarà da farſi della maniera Siſtilos. & che habbia uno Triglifo ſolo nel ua
no, douendo eſſere di quattro colonne, egli ſi partirà la fronte in parti dicenoue & meza,
ſe di ſei, in parti uentinoue, & meza, delle quali una ſi piglia per modulo, alla cui miſura
(come è ſcritto di ſopra) ſono compartite tutte le opere.
coſi ſopra in ciaſcuna parte del­
lo architraue ſi deono porre due metope, & uno Triglifo, ma nelle cantonate non piu di
mezo Triglifo.
Appreſſo le dette coſe s'aggiugne queſta, che lo ſpatio di mezo ſotto'l
frontiſpicio ſarà da eſſer formato con due Triglifi, & tre metope, accioche lo intercolun
nio ſia piu ampio, & piu ſpatioſo, & commodo a quelli, che uorranno entrare nel Tempio,
& lo aſpetto uerſo le imagini de gli Dei ritegna piu dignità, & grandezza.
Sopra i capitel
li de gli Triglifi ſi ha da ponere il gocciolatoio, che habbia (come s'è detto di ſopra) due
gole alla Dorica, una di ſopra, l'altra di ſotto, & coſi anche il gocciolatoio ſia per la me­
tà d'un modulo.
Et (ſi come s'è detto nelle opere diaſtile) ſi diuideranno le dritture del­
le uie, & ſi faranno le diſtributioni delle goccie, & le altre coſe dritto a perpendicolo de
gli Triglifi, & per mezo le metope nella parte di ſotto il gocciolatoio. Cioè nel piano del
lo Architraue, che guarda al baſſo, il quale non ſia piu largo di quella parte, che ſi contragge
al collarino della colonna, che tanto è quanto la colonna di ſopra.
Egli biſogna canalare le colonne con uenti canalature. quelle ſe ſaranno piane deono
hauere uenti anguli, ma ſe ſaranno cauate, ſi deono fare in queſto modo: che quanto ſa­
rà lo ſpacio d'uno canale, tanto ſi habbia a formare uno quadrato di lati eguali, & nel me­
zo del quadrato ſi ha da porre il piede della ſeſta, & raggirare intorno la circonferenza,
che tocchi gli anguli della cauatura, & quanto di cauo ſarà tra la circonferenza, & la qua
drata deſcrittione, tanto ſia cauato, a quella forma: & a queſto modo la colonna Dorica
hauerà la perfettione della canalatura conueniente alla maniera ſua.
Ma della aggiunta,
che ſi fa nel mezo della colonna, coſi in queſti ſia traportata, come nel terzo libro è ſtato
nelle Ioniche diſegnato.
Ma poi che la forma eſteriore de i compartimenti, & Corinthi,
e Dorichi, & Ionici è ſtata deſcritta, egli è neceſſario, che ſi dichiari da noi la diſtribu­
tione delle parti interior delle celle, & di quelle che ſono inanzi a i Tempij.
Vitruuio è facile da ſe, & hauendo dal fondamento fin alla cima alzato la ſua fabrica, &
miſurato il tutto ſecondo le tre maniere, ſenza laſciar parte, nè membro, nè ornamento, che ſi
conuenga alle parti eſteriori, egli uuole entrar in chieſa, come ſi dice, & riconoſcere i compar
timenti di dentro, fermando ſi alquanto nella entrata detta pronao, cioè antitempio, & dopo
queſta promeſſa, egli ſi da alla eſecutione.
fin tanto qui ſotto ſaranno le figure delle coſe dette.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index