Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
< >
page |< < of 520 > >|
1cimaſa, il cui ſporto è tanto, quanto la ſua groſſezza: & ſi deue ſcolpirui la cimaſa Lesbia, col
ſuo
aſtragalo, o tondino.
& quiui ſi deue auuertire, che queſta cimaſa ua a torno le erte, perche
della
cimaſa del ſopraciglio Vitr. ne parla ſubito, & dicendo, che ſopra quella cimaſa, che è nel
ſopraciglio
ua lo hiperthiro, egli dimoſtra, che quiui s'intende d'un'altra cimaſa.
ſimilmente di­
cendo
, che ſopra quella cimaſa, che è nel ſopraciglio, egli dimoſtra, che nella groſſezza o altez­
za
del ſopraciglio egli s'include la cimaſa, & non è poſta ſopra il ſopraciglio.
Similmente ſopra
la
cimaſa, che è nel ſopraciglio ua lo hiperthiro, o ſopraporta, o fregio, che ſi dica.
& queſto
è
della groſſezza del ſopraciglio, & in eſſo anche s'include la cimaſa Dorica, & il tondino, o
aſtragalo
Lesbio di baſſo rilieuo.
perche questi membri non deono hauere molto ſporto. Sopra
l
'hiperthiro, o fregio ua la corona piana con la ſua gola, ch'incontre con la gola dell'abaco dei
capitelli
.
Ma quello, che dice Vitr. che ſi deono fare dalla deſtra, & dalla ſiaiſtra gli ſportiin
modo
, che le margini uenghino in fuori, & ſu'l taglio di eſſe, che Vitr. dice in ungue, ſi congiu­
gneno
inſieme, egli ſi deue intendere, che le cimaſe, che ſono nel hiperthiro ſportino in fuori, &
ſi
uniſcano inſieme le cimaſe, che uoltano non a torno, (come dice il Filandro) ma dalla deſtra,
& dalla ſiniſtra uerſo il parete da i lati, accioche quella parte dello ſporto dello hiporthiro non re
stti
dalle bande ſenza ornamento.
La corona benche ſia alta, però stta come dice Vitr. & ſe ne
troua
eſempio.
Lo eſempio è la deſcrittione della porta Dorica è qui ſotto con il ſuo profilo accio
che
s'intenda meglio.
A. B. L'altezza del pauimento a i lacunari.
C. G. La groſſezza dell'Erta da piedi.
K. La cimaſa & tondino, che ua a torno le erte, dette antepagmenta.
N. Lo hiperthiro, o fregio.
O. La cimaſa del tondino, o hiperthiro.
M. Antepagmentum. cioè l'erta.
que R. Altezza dell'erta.
T. Impagines.
V. Scapi cardinales.
X. Impagines.
Y. Cymatia, gole.
Z. Cymatia, gole.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index