Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1& banno per lo iſteſſo Ianua, & hoſtium. Poſticum, è detto da Greci pſeudodethiron, quaſi fal­
ſa
porta, & è la porta di dietro, come Anticum, quella dinanzi.
Fores ſono le porte di legna­
me
, o di metallo, quelle che apreno, & ſerrano; gli ornamenti delle quali ſi fanno in queſto modo.

i
fuſti che entrano ne i cancani detti da Vitru. Scapi Cardinales, prendeno le loro miſure dal­
l
'altezza del lume, perche prima ſi diuide l'altezza del lume in dodici parti, poi facemo i detti
fuſti
lunghi per la duodecima parte: come ſe il lume fuſſe alto dodici piedi, egliſi darebbe un pie­
de
alli fuſti, cioe mezo a quello di ſopra, & mezo a quello di ſctto.
Queſti fuſti con i capi, o teſte
loro
entrano come maſcoli nelle femine, ne i cardini loro, cioè cancani, uno de quali è nel limi­
tar
di ſopra, l'altro, nel limitar di ſotto, doue nella figura ſono le lettere que & R. Vſauanſi
anticamente
queſti modi per tenere le porte ſoſpeſe, accioche i fuſti ſi riuolgeſſero in quelli can­
cani
con gran de facilità all' aprire, & ſerrare: poco carico a gli edificij, & piu sbrigata ma­
niera
era l'antica di quella, che hoggi uſamo.
Tutto il legno piano della porta, che era trai
fuſti
, ſi compartiua in quadri, che latinamente Timpani ſono detti.
questi erano circondati da
certe
liſte, regole, & gole, come cornici, delle quali Vitru. ci rende conto, dicendo, che i qua­
dri
deono hauere tre parti di dodici dell' altezza del uano.
come il quadro. S. & le regole deo­
no
eſſere compartite in queſto modo, che diuiſa l'altezza del lume in cinque parti, due ſe ne dia­
no
a gli orli, & impagini di ſopra, come è da T. ad V. tre alle impagini di ſotto come da T.
ad
X. ma ſoprail mezo, cioè tra i quadri, o Timpani, nella diuiſione d'un quadro, & l'altro
ſiano
poſte meze regole, & nelle altre parti reſtanti ſiano affiße alcune regole o liſte di ſopra,
alcune
di ſotto.
la larghezza dell' impagine ſia per la terza parte del quadro, come è da Υ. a
Z
, la gola o cimaſa per la ſeſta parte dell' impagine.
& la cornice, ouero l'ornamento della liſta,
ſia
di ſei parti & meza della liſta, ċioè della metà & d'un ſeſto.
Qui è molto da conſiderare
quello
, che dice Vitru. perche molti s'hanno affaticato, & poi hanno detto a modo loro.
io non
affermo
d'hauer trouato la uerita, però niego d'eſſer lontano dalla ragione.
però dico, che chi
uuole
formare una porta al modo di Vitru, (per quanto io ſtimo) biſogna conſiderare, che alcu­
ne
porte erano piu adorne, alcune meno, però le meno adorne, & piu ſchiette ſi dauano alla
maniera
Dorica.
Le piu adorne alle altre maniere. Per gli adornamenti delle porte ſono laſciati
alcuni
ſpacij piani, & quelli circondati ſono d'alcuni rilieui attaccati, o affiſſi a detti piani,
& intagliati di gole, liſtelli, & cornicette, & altri adornamenti.
Oltra di queſto i comparti­
menti
diuerſi di detti piani, & di dette liste, & il fare le porte intiere, o di piu pezzi apporta
minor
, o maggior grandezza, & ornamento: però conſiderando, quanto ſi conuiene alla manie­
ra
Dorica, io direi, che la prima compoſitione delle porte poſta da Vitru. conuiene alla manie­
ra
Dorica, & le altre compoſitioni alle altre maniere.
ilche con ragione potemo giudicare, per­
che
la prima compoſitione è piu ſoda, l'altre ſono piu ornate.
Dapoi perche ſi uede, che'l primo
compartimento
conuiene mirabilmente alla Dorica, & gli altri alle altre maniere.
Ecco detto
ha
Vitruuio di ſopra, che la porta Dorica è larga al baſſo per cinque parti & meza delle dodi­
ci
dell' altezza del lume, tutto questo uano, o lume nel chiuder la porta deue eſſere occupato
dal
legno, o dal metallo, che ua nella porta d'uno pezzo: perche la larghezza della porta lo
ſopporta
.
Queſto legno, che empie il uano è adornato ſemplicemente, & ha due quadri uno di
ſopra
, & l'altro di ſotto, che ſi chiamano (come ho detto) timpani.
queſti ſono circondati da
liſte
, & regole, & orli, & nella diſtributione de gli orli, che impagini egli chiama, egli uſa il
compartimento
ſopra detto, & poſto nella figura della porta Dorica: ma la doue egli dice.
{i fuſti, che ſono dinanzi alla ſeconda impoſta,} egli ſi deue intendere a queſto modo, che il
ſecondo
pagmento, o impoſta ſia un telaro dalla parte di dentro della porta, che uadi a torno, a
torno
, & iſcontri con gli ſpacij, che ſono tra i timpani.
Replum è come un fregio, o piano tra una
cimaſa
, & l'altra, come dimoſtra la figura.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index