Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1aero ſacrificio, & ſi predica, & ſi celebrano i ſacri officij, cantando le diuine laudi & ſi ſeruano le
ſacroſante reliquie de i ſoldati del noſtro Signore.
Io ho eſpoſto tutte le ragioni delle ſacre caſe de i Dei come mi ſono ſtate laſciate. Ho
diſtinto con i ſuoi compartimenti gli ordini, & le miſure, & mi ſono forzato di deſcriuere
quanto ho potuto, quelle che ſono di figure diſpari, & con che differenze tra ſe ſono ſepa
rati.
Hora dirò de gli altari de i Dei immortali, accioche attamente ſiano ordinati alla
diſpoſitione de i ſacriſicij.
Dell'ordinare gli Altari de i Dei. Cap. VIII.
Gli altari riguardino all' Oriente, & ſiano ſempre poſti piu baſsi de i ſimulachri
che ſaranno nel Tempio, accioche i ſupplicanti, & ſacerdoti guardando in ſu
ammirandoſi della diuinità, con diſeguali altezze al decoro di ciaſcuno de i
ſuoi Dei ſi componghino.
Le altezze de gli altari coſi deono eſſere eſplicate,
che a Gioue, & a tutti i Dei celeſti altiſsimi ſiano fabricati; Alla Dea Veſta, al Mare, &
alla Terra ſi facciano baſsi: & coſi le forme de gli altari nel mezo de i Tempij conue­
nienti ſi diſporrano.
Poi che in queſto libro hauemo trattato delle fabriche de i ſacri
luoghi, nel ſeguente ſi dirà da noi chiaramente delle diſtributioni de i luoghi communi.
La ſomma di queſto ultimo capo è come s'habbiano a drizzare gli altari, per ſeruare il deco­
ro conueniente alla forza, & al potere di ciaſcuna Deità.
Dio uoleſſe che i noſtri haueſſero tanto
riſpetto al uero ſacrificio, & tanta riuerenza alli ſanti, quanta haueuano gli ingannati gentili al­
la falſa loro ſoperſtitione.
Conuengono tutti in queſto, che deono riguardare all' Oriente, come
s'è detto di ſopra.
Vuole Alberto che gli antichi faceſſero l'altare, alto ſei piedi, largo dodici,
ſopra'l quale fuſſe posto il ſimulacro.
Vitru. non ci preſcriue altezza, nè meno credo io, che'l ſi­
mulacro steſſe ſopra lo altare.
perche Vitr. non haurebbe detto, che gli altari ſempre ſi ano po­
ſti piu baſſi de i ſimulacri.
& di ſopra nel quinto capo di queſto libro, ha detto. Il ſi nulacro,
che ſarà nella cella riguardi incontra ſera.
& non ha detto il ſi nulacro, che ſarà ſopra l'altare.
ſimilmente ha propoſto di dire de gli altari de i Dei immortali, accioche attamente ſiano ordi­
nati alla diſpoſitione de i ſacrificij.
Era adunque il ſi nulacro in altro luogo, & piu eminente, che
l'altare.
I ſanti decreti de' noſtri Pontifici, non uogliono, che gli altari nelle chieſe ſi facciano
d'altro, che di pietra, & ſopra quelli ui uogliono una pietra conſecrata.
Noi ſopra gli altari
ſtendemo belliſſime touaglie, & dinanzi ui ponemo ornatiſſi ni panni, nè ci mancano i candellieri,
& le lampade dinanzi al ſacratiſſimo corpo del noſtro Signore, a cui per ogni chieſa deue eſſere
conſacrato un'altare, & quello riposto in uno tabernacolo d'eccellente lauoro.
Vſamo anche
di porre ſopra gli altari le reliquie de i ſanti, in ornati depoſiti, con grande ueneratione.
oltra di
queſto ſogliono i noſtri hauere un luogo ſeparato doue ſeruano le ueſte ſacerdotali, i ſacri libri,
& le altre coſe neceſſarie a i ſacrificij, & al diuino culto, & doue ſi apparano i ſacerdoti.

Queſti luoghi io gli farei doue gli antichi faceuano il poſtico.
Hanno anche il Choro doue canta­
no le diuine lodi con ſedi conuenienti, & pareti ſeparati dal reſto della chieſa.
Hanno le torr i
doue appendeno le campane non uſate da altri, che da Chriſtiani, per chiamare il populo alla
chieſa alle hore debite.
Queſte torri deono eſſere proportionate alla grandezza della chieſa.
Vanno eguali, quadre, o di molti anguli, fin al luogo doue ſi legano le campane.
iui ſi fanno d'in­
torno i cornicioni, & gli apreno con colonnati, accioche il ſuono poſſa uſcire, & eſſere ſentito da
lungi.
A quelle ſi ſale o con ſcale dritte, o con lumache, ouero con altre ſalite piu commode ſe­
condo la inuentione & ſottilità dello Architetto.
ſopra i Cornicioni, & le apriture ui ua la Pira­
mide, ouero la cuba.
La Piramide è di altezza in proportione ſeſquialtera alla ſua baſa, oue­
ro è di lati eguali.
La cuba, cuppola, & lanterna ſi fa con le ragioni dell' opera. In queſte torri

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index