Berga, Antonio, Discorso della grandezza della acqua e della terra, 1579

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 44 > >|
1ſiriconoſca, ſe l'habbia o bene o male riſſolte.
Viene adonque la primiera ragione preſa dal­
l'auttorità di Tolomeo, nel capo 13. del quinto
libro dell' Almagesto, con che uuole che il ſpacio
che s'interpone tra noi & lorbe Lunare, eſſere
per dritta linea trentanoue uolte maggiore ch'il
ſemidiametro della terra: & douendo queſto ſpa­
cio eſſere ripieno, ſi come il fuoco auanz a l'aria,
& l'ania l'acqua, ragioneuol coſa è, che l'acqua
reſtimaggiore della terra.
L'altr a ragione che ſegue uiene fondata nel­
la ſomiglianza ſecondo il tutto & le parti de gli
elementi: prouandoſi adonque nella generatione
dell'acqua, farſipiu ampia & capace la materia
della terra, che non era prima, & quella dell'ac­
qua, mut andoſinell'aria, poiche richieda uaſo piu
capace, ſiamo aſtretti di confeſſare, che ſi come
l'aria è maggiore dell'acqua, che coſi ella ſia del­
la terra maggiore.
La terza ragione uien tolta dal ſito de gli ele
menti, eſſendo adonque la terra allogiata nel cen
tro del mondo, & il fuoco nel piu alto, ſegue che
l'acqua resti collocata doppo la terra, & contigua
all'aria, ſecondo le parti che cuoprano la faccia
d'eſſa terra; il che eſſendo uero ſi come il fuoco

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index