Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1portionate, che non facciano parere la piazza ſtretta, eſſendo molto alti, o non la facciano pa­
rere
troppo ampia, eſſendo molto baſſi, & depreſsi.
però egli uuole, che gli edificij ſiano alti la
terza
parte della larghezza del Foro.
Egli ſi deue conſiderare quello, che ba detto Vitru. & la
difpoſitione
ſarà utile a gli ſpettacoli, perohe cagione la forma piu lunga, che larga ſia piu com­
moda
, che la quadrata perfetta, attento che la forma ritouda ſia piu capace, & piu commoda,
d
'ogn'altra figura, & poi la quadrata.
ſe noi guardemo alla capacità, non ba dubbio, che la qua­
drata
non ſia piu capace.
ſe al commodo de gladiatori, certo hanno piu commodit à nella piu lun­
ga
, come che per le gioſtre, & per lo corſo de caualli ſia piu commoda la lunghezza.
ſe conſide­
ramo
la ragione della proſpettiua, è piu al propoſito la quadrata, perche tutte le parti d'intorno
banno
piu uicinanza al centro, et gli fpettatori uedeno piu egualmente il tutto.
però io laſcio que­
sta
conſideratione a chi legge.
E però neceſſario fare il Foro ſecondo la molt itudine delle genti,
accioche
non ſi conuenga fare quello, che fece Auguſto.
il quale fece fare un Foro appreſſo due,
che
ui erano per la moltitudine de gli huomini, & de i litiganti, & lo fece picciolo, per non dar
noia
a i patroni delle caſe uicine.
Queſto Foro era la doue ſono hora gli horti dietro a Morforio,
& alla chieſa di ſanta Martina.
& fu fatto con molta fretta. ſi ordinò, che quiui ſi trattaſſero i
giudicij
publici, ſi aſſortiſſero i giudici, & anche ſi raunaſſe il ſenato per conſultare delle guer­
re
, & de i Trionfi.
& che quiui i uincitori capitani poneſſero le ſpoglie de i loro trionfi. hebbe
queſto
Foro due bellißimi portichi, & fu adornato di coſe rariſſime.
ma che non ruina il Tempo?
che
non diſtrugge la guerra?
che non muta la gente? Queſto, & altri Fori, come che molti ſia­
no
ſtati belliſſimi, o ſono caduti da ſe, o gettati a terra da nimici, o tr amutati in altre fabriche.
B Curia.
A Le ale del Pallazzo, nel mezo è il Foro, & d'intorne le botteghe.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index