Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1chio uedere. Gli antichi aggiunſero alle Baſiliche uno, & due Tribunali, uno, & due portichi.
Sia adunque la larghezza con la lunghezza in proportione ſottoſeſquialtera, ouero ſottodoppia
& queſto quando non ci ſarà impedimento dalla natura, & ſito del luogo.
perche in quel caſo,
eſſendo il luogo piu lungo, uuole Vitr. che ne gli eſtremi ſi facciano le Chalcidiche: l' Alberto legge
Cauſidica, et uuole che Cauſidica ſia una aggiunta alla lunghezza della Baſilica in forma della let
tera.
T. per trauerſo delle teſte doue ſtauano gli auuocati, & cauſidici a diſputare le cauſe. Trouaſi
che chalcidicum è una ſorte di edificio detto dalla città Chalcidia, che lo uſaua, & che era grande et
ſpatioſo; & forſe Vitr. intende queſto, che ſi aggiunga alla Baſilica, quando il luogo ſarà piu lungo,
di quello, che porta la proportione della larghezza alla lunghezza.
Altri intendeno la Cecca, del­
la quale Vitr. non ragiona altroue, che è luogo doue ſi batte la moneta, & forſe mi piacerebbe
queſta eſpoſitione, quando la Cecca non faceſſe ſtrepito, che impediſce quelli, che difendeno, &
trattano le cauſe nella Baſilica.
il Filandro adduce delle autorità, che confermano, che chalcidica
erano edificij grandi.
però io mi accoſto alla opinion ſua. & quello eſſempio, che dice Vitr. co­
me nella Giulia Aquiliana, io credo, che Vitr. intenda d'una Baſilica fatta nel Friuli, doue inuer­
naua Ceſare; perche alcuni teſti hanno.
Villa Aquiliana. & di Aquilio ſi troua una memoria
in marmo nel Friuli, che io ho ueduta, & ſi trouano i ueſtigi d'alcune Therme.
Le colonne della Baſilica ſiano tanto alte, quanto ſono larghii portichi; ma il portico
ſia terminato per un terzo di quello, che deue eſſere lo ſpacio di mezo.
Se la larghezza del portico ſarà di dieci piedi, ſiano le colonne dieci piedi, dico per eſſempio,
& per la larghezza del portico s'intende lo ſpatio, che è dalle colonne al parete.
Et poi uuole,
che il portico ſia tanto largo, che egli ſia d'un ter zo della larghezza di mezo, cioè quanto ſarà
il corpo della Baſilica riſtretto da i pareti prendaſi un terzo, & di quello ſi faccia la larghezza
del portico.
Le colonne di ſopra ſiano minori di quelle di ſotto, ſecondo, che detto hauemo di ſo­
pra.
Il parapetto, che è tra le colonne ſuperiori, & inferiori ſimilmente pare, che ſia di
douer eſſer per la quarta parte meno delle colonne di ſopra, accioche quelli, che camina­
no ſopra'l palco della baſilica, non ſiano ueduti da i negociatori.
Gli architraui, i fregi, i
gocciolatoi ſiano preſi dalla ſimmetria delle colonne, come hauemo detto nel terzo libro.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index