Berga, Antonio, Discorso della grandezza della acqua e della terra, 1579

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 44 > >|
1ch'è piu uicino prima, parimente la baſe dellator­
re che la ſommita ſi diſcopriſſe a gli occhi noſtri,
come poi con certa figura dimoſtra.
auenendo adon
que il contrario, ſegno è, che l'acqua ſij piu alta &
eminente della terra, à che ſegue che ſia maggio­
re d'eſſa terra.
La ſeſta ragione resta fondata nell'auttorità
d' Ariſtotile dil primo libro della meteora, al te­
ſto 12. nella quale col mezzo della proportione
geometrica ſi dimostra eſſere maggiore l'acqua
della terra, ſi come il fuoco reſta dell'aria mag­
giore, & l'aria dell'acqua, percioche ſia in pro­
portione decupla un elemento dell'altro maggio­
re.
poiche di dieci pugni di terra ſe ne produca­
no cento di acqua, ſi come uiene ancora dimoſtra
to nel ſecondo libro della generatione al teſto 37.
oue par agona li elementi frà loro, non ſolamenti
ſecondo le potenze & uirtù, ma etiamdio ſecon­
do la grandezza & quantità loro, con che con­
chiude apertamente l'acqua eſſere maggiore della
terra.
La ſettima ragione, uien tolta dall'auttorità
di Strabone & di Plinio, i quali hanno creduto
che l'acqua circondi tutta la terra, & che hab­
bia potenza ſopra eſſa terra, poiche ſommerga

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index