Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 520 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <subchap2>
                <p type="main">
                  <s id="s.004379">
                    <pb pagenum="226" xlink:href="045/01/234.jpg"/>
                    <emph type="italics"/>
                  che ſi come la corda non ſarà impedita da uno grado piu alto dell'altro, coſi anche non
                    <lb/>
                  ſarà impedita la uoce ma ſalirà egualmente dal baſſo fin alla cima, & ſarà inteſa col ſuo­
                    <lb/>
                  no, anche la ſignificatione delle parole. </s>
                  <s id="s.004380">Vitruuio non ci dà regola qui dell'altezza de i
                    <lb/>
                  Theatri ſecondo la rata parte: però douemo auuertire, che i Theatri ſono ſtati fatti ranto al
                    <lb/>
                  ti da alcuni, quanto era il piano di mezo, perche uiddero, che la uoce ſi perdeua ne i Theatri piu
                    <lb/>
                  baſſi, & piu duramente ſi udiua ne i piu alti. </s>
                  <s id="s.004381">Ma queſto ſi potrà eſpedire, dal luogo, dal diſe­
                    <lb/>
                  gno, & dalle regole, che ſi daranno. </s>
                  <s id="s.004382">Ecci un'altra regola, che riguarda alle perſone, che ui
                    <lb/>
                  uanno, però dice.
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.004383">Biſogna diſponere molti, & ſpatioſi aditi, & fargli in modo, che quelli di ſopra non
                    <expan abbr="s'incō">s'incom</expan>
                    <lb/>
                  trino con quelli di ſotto, ma da ogni parte drizzati, & continui ſenza pieghe, o riuolgimen
                    <lb/>
                  ti, accioche le perſone licentiate da gli ſpettacoli, non ſiano calcate, & oppreſſe, ma poſ­
                    <lb/>
                  ſino uſcire da ogni parte ſenza impedimento. </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.004384">
                    <emph type="italics"/>
                  Quella ragione, che è dell'uſcire, è anche dello entrare. </s>
                  <s id="s.004385">aſcendeua il populo per gradi coperti,
                    <lb/>
                  & riuſciua ſopra i piani delle cinte gia dette. </s>
                  <s id="s.004386">erano di qua, & di la le ſcale, altre commode,
                    <lb/>
                  & aperte, altre piu dritte, & coperte, per quelle aſcendeuano i piu ripoſati, è maturi, per que­
                    <lb/>
                  ſte i piu curioſi, & preſti in modo, che era prouiſto alla età, & allo appetito d'ognuno.
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.004387">Egli ſi deue diligentemente auuertire, che il luogo non ſia ſordo, ma che la uoce poſ­
                    <lb/>
                  ſa liberamente chiara, & iſpedita uagare, & queſto ſi potra fare, ſe egli ſi eleggerà luogo,
                    <lb/>
                  doue non ſia impedita la riſonanza. </s>
                  <s id="s.004388">La uoce è ſpirito, che corre, & percoſſa dello aere
                    <lb/>
                  ſenſibile all'udito. </s>
                  <s id="s.004389">Queſta ſi muoue con infiniti giramenti, non altrimenti, che ſe nel­
                    <lb/>
                  l'acqua ripoſata gettandoſi una pietra naſceſſero innumerabili cerchi dell'onda, creſcen­
                    <lb/>
                  do a poco a poco dal centro, & allargandoſi, quanto piu poteſſero, ſe non fuſſero interrot
                    <lb/>
                  ti, dalla ſtrettezza del luo go, o da qualche offeſa, che non permetteſſe que giri dell'onde
                    <lb/>
                  terminare fin doue ſi poteſſero ſtendere. </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.004390">
                    <emph type="italics"/>
                  La uoce è ſuono cauſato dalla percoſſa dello aere, che diuerſamente da natur ali ſtrumenti del­
                    <lb/>
                  l'huomo è lo ſpirito fuori mandato. </s>
                  <s id="s.004391">Il mouimento dello aere, percoſſo dallo ſpirito, è circolare,
                    <lb/>
                  come quello dell'acqua, doue ſia gettata una pietra, ma ſi troua differente in queſto, che i giri
                    <lb/>
                  fatti nell'acqua, poſſono eſſer nomin ati piu preſto circoli nel piano dell'acqua: & quelli dello ae­
                    <lb/>
                  re, perche per ogni uerſo ſi girano poſſono eſſer chiamati sfere: conuengono però con quelli dell'ac
                    <lb/>
                  qua, perche ſe & queſti, & quelli non ſono impediti, il ſecondo naſce dal primo, il terzo dal ſe­
                    <lb/>
                  condo, il quarto dal terzo fin che tanto s'allargano, & aſſottigliano, che peruengono al fine,
                    <lb/>
                  & coſi uanno dal primo fino all'ultimo ſempre creſcendo, perche la parte percoſſa moue la proſſi
                    <lb/>
                  ma, & ſi allarga, & queſto intende Vitr. quando dice.
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.004392">A dunque quando ſono rattenute da alcuno oſtaculo le prime, che ridondano turbano
                    <lb/>
                  le deſignationi delle ſeguenti. </s>
                  <s id="s.004393">con la iſteſſa ragione & giramento ſi moue la uoce; ma
                    <lb/>
                  nell'acquai giri ſi moueno in larghezza con piano eguale, & la uoce nello aere, & per lar­
                    <lb/>
                  ghezza, & per altezza ſi ſpande, & aſcende a poco a poco. </s>
                  <s id="s.004394">Come adunque nell'acqua
                    <lb/>
                  con le deſignationi delle onde, coſi nella uoce, quando non ui è oſtacolo, nè la prima di
                    <lb/>
                  ſturba la ſeconda, nè le ſeguenti, ma tutte con la loro riſonanza peruengono alle orec­
                    <lb/>
                  chie, ſi di quelli, che ſono a baſſo, come di quelli, che ſono in alto: però gli antichi Ar­
                    <lb/>
                  chitetti ſeguitando i ueſtigi della natura, nel cercare la ragione della uoce, fecero i gradi
                    <lb/>
                  de i Theatri in modo, che ordinatamente aſcendeſſero, & cercarono per la regulare Ma­
                    <lb/>
                  thematica, & Muſica ragione, che ogni uoce, che uſciua dalla ſcena, perueniſſe chiara, &
                    <lb/>
                  ſoaue alle orecchie de gli ſpettatori. </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.004395">
                    <emph type="italics"/>
                  Se adunque la uoce per lo aere ſi moue circolarmente, chi dubita, che la forma ritonda, &
                    <lb/>
                  circolare non conuegna al Theatro? </s>
                  <s id="s.004396">perche quando il Theatro fuſſe di forme angulari, non per­
                    <lb/>
                  uenirebbe la uoce egualmente alle orecchie, & alcuni udirebbono bene come piu uicini, alcuni
                    <lb/>
                  male come piu lontani. </s>
                  <s id="s.004397">Ecco adunque come lo Architetto deue eſſere & Muſico, & naturale.
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
              </subchap2>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>