Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
121
121
122
122
123
123
124
124
125
125
126
126
127
127
128
128
129
129
130
130
< >
page |< < of 520 > >|
1ſa, di cui la Muſica ſene ſerue, coſi ſalendo quaſi per gradi ſi troua il maggior grado, al quale poſſa
la uoce naturalmente, & commodamente ſalire: non in modo, che quello, che la natura ha dato per
piu alto ſi prenda dall'arte, ma in modo, che ſotto quello ſi truoui quel ſuono della uoce, che ſia
il piu alto, & riſponder poſſa al primo in perfettiſſima conſonanza, di maniera, che ſe piu oltre
ſi paſſaſſe con la uoce ſalendo, o ſi faceſſe ſtrepito, ouero ad altra conſonanza non ſi perueniſſe.

Ma perche non ſi peruiene dal primo all'ultimo, cioè, dal piu baſſo al piu alto ſuono ſenza mezi:
però ſalendo la uoce dal primo, & piu baſſo luogo al ſommo, & piu alto, che regolar ſi poſſa, è
neceſſario, che ella tocchi diuerſi gradi, & quelli ſiano con proportionati ſpatij diſtinti.
l'ordi­
nanza della ſalita delle uoci dalla piu baſſa alla piu alta è detta da Greci ſiſtema, & da nostri Sca
la: & perche praticandola, la riducono ſopra la mano, però la chiamano Mano, i Greci uoglio­
no dire, ordinata compoſitione, i noſtri commoda & ben compoſta ſalita.
Quella ſalita ſi dà ad
intendere con linee, & interualli, che chiamamo riga, è ſpatio.
La ſcala adunque è una com­
poſitione di righe, & di ſpatij dritte & egualmente prodotti, nella quale ſi uedeno ſcritte le note
d'ogni canto.
L'uſo delle rige, & de gli ſpatij è, accioche ſi conoſca diſtintamente la diſtanza
della ſalita & della diſceſa delle note, le quali non ſono altro, che ſegni di mandar fuori la uoce,
& del tempo, che ella ſi deue tenere.
Hauemo adunque fin hora, come deue eſſer quella uoce,
che è atta alla melodia: Et Vitr. laſciando a drieto molte coſe, che dice Ariſtoxeno fra mezo,
uiene alla diuiſione delle melodie.
& dice.
Le maniere de i canti ſono tre, l'una e detta da Greci armonia, l'altra chroma. la terza
diatonon.
Il canto armonico è concetto dall'arte, & per quella cagione il ſuo cantare ri
tiene grauità, & autorità non poca.
Ma il chroma ornato di ſottile ſolertia, & frequenza
de moduli porge piu ſoaue dilettatione.
Ma il Diatono per eſſer naturale è piu facile per
la diſtanza de gli interualli.
Se io haueſſi a trattare della Muſica, io la ordinarei altramente; Ma io intendo di ſeguitare
il modo propoſto da Vitr.
Maniera, o Genere è un certo compartimento de gli ſpatij nelle ſcale,
& nelle ordinanze, che rappreſenta diuerſe Idee d'Armonia: & di queſti diremo partitamente
qui ſotto, facendo chiaro, quello che pare a molti oſcuro, & diſſicile.
Treſono adunqae i gene
ri della melodia.
Chromatico, Diatonico, Armonico. Queſti prendeno i nomi loro dalla uici­
nanza, ouero dalla lontananza de gli ſpatij, nelle ſcale, & ordinanze.
Armonico è quello, che
nella ſua ordinanza, abonda di proſſimi, & piccioliſſimi interualli, & breuiſſime ſalite della
uoce, & è coſi chiamato, quaſi adattato, & conſertato.
Diatonico è coſi detto, perche
abonda di ſpatij distanti per tuoni, quaſi andante per tuoni.
& in quello la uoce mol­
to ſi stende.
Chromatico è quello, che piu abonda di ſemituoni nel ſuo compartimento.
Chroma ſignifica colore: & perche queſto genere come colore ſi muta dalla prima in­
tentione, però è coſi nominato.
Di queſti tre generi piu uicino alla natura è il Diato­
nico, perche egli ſuccede quaſi da ſe ad ognuno, che canta ſenza ammaeſtramento.

Piu artificioſo è il chromatico, come quello, che ſi eſſercita ſolamente da gli ammae­
ſtrati: Et però la maggior parte de i Muſici s'affatticaua in queſto genere: per­
che ſempre uoleuano raddolcire, & ammollire gli animi.
Lo Armonico è piu effi—
cace, & è ſolo de gli eccellenti nella Muſica, & è preſtantiſſimo tra ogni com
ponimento.
& molti per la debolezza loro non lo ammetteno, perche egli non ſi
puo coſi facilmente mettere in uſo.
Seuero, & fermo, & conſtante è il Diatonico,
& dimoſtra coſtumi, & habiti uirili.
Molle, & lamenteuole è il Chromati—
co.
Quando adunque ſia, che noi uogliamo fare un'ordinanza, ouero una ſcala,
che tanto è, quanto accordare uno ſtrumento, neceſſario è, che ſappiamo ſecondo
quale de i tre generi lo uogliamo compartire; perche a materie dolci, & lagrimeuoli, ci
uuole il Chromatico: & alle grandi, & heroiche il Diatonico, come altre ad altri generi, o ad
altre meſcolanze di quelli; perche ognuno de i predetti generi a piu modi ſpeciali ſi puo partire; &

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index