Berga, Antonio, Discorso della grandezza della acqua e della terra, 1579

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 44 > >|
1& ingiotiſca molte terre. il che argomento ſarà
della maggioranza dell'acqua.
Queſte ſono le ragioni, con le quali ſi difende
la ſentenza di Ariſtotile, che l'acqua ſia mag­
giore della terra, il che intendendo noi di ſeguire.
Et acciò che reſti la ſudetta opinione piu ſtabile &
ferma, neceſſario è che dimoſtriamo in prima co­
me natur almente non resti della terra & de l'ac­
qua compoſto un globo concentrico ſecondo il cen­
tro della magnitudine, dipoiche l'acqua non ſo­
lamente ſia sferica, ma etiamdio piu ugualmente
sferica della terra, & finalmente che ſia piu alta
& eminente dieſſa terra.
Quanto al primo capo adonque ſe l'acqua foſ­
ſe concentrica nel modo ſudetto con la terra, &
che di eſſa & la terra foſſe composto un ſol globo,
ſarebbe neceſſario, che l'acqua foſſe continua con
la terra, il che uiene riputato falſo, poiche
ſia di natura & ſpecie l'acqua diferente dalla
terra; hauendo qualit à diuerſa & propria circon
ſcrittione eſſendo contigua alla terra & parte di
tutto il globo compoſto d'eſſa & della terra.
Con
che ſeguirebbeno gl'inconuenienti da noi nella
ragione dellicentri allegati, i quali eſſendo di mol
ta importanza, neceſſario è di confeſſare, che ue-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index