Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1concento ſiriſolue. De i ſuoni altri ſono eſtremi, altr di mezo nelle ordinanze. De gli eſtremi altri
ſono grauiſſimi, ſotto i quali non ſi ua piu baſſo; altri acutiſſimi, ſopra i quali piu alto non ſi ſale
nelle perſette ordinanze.
Di quelli di mezo ſi puo dire, che ſiano graui, & acuti; graui riſpetto
i piu alti, acuti riſpetto i piu baßi.
ſono adunque chiamati alti, & baßi in comparatione, come
tra gli elementi l'acqua riſpeito alla terra, è lieue, riſpetto all'aere è graue, & coſi l'aere com­
parato all'acqua è liggieri, comparato al fuoco è graue.
ma la terra è grauißima, & il ſuoco è
leggieriſimo, perche a quella niente ſottogiace, a queſto niente ſopraſtà.
& forſe da queſta ſimi­
glianz a è ſtata tratta la conſideratione delle prime quattro uoci, o tuoni che fanno il Teira­
cordo.
I ſuoni acuti naſceno da ueloci & ſpeßi, i graui da, tardi et rari mouimenti: come per iſpe
rienza ſi proua, che una corda piu tirat a è piu ueloce, & una piu rimeſſa è piu tarda: ſimilmen­
te una corda tirata ſi moue con piu ſpeſſi mouimenti, che una rilaſciata.
Et ſe bene il mouimento
pare un ſolo, non è però da credere, che egli ſia uno, ma molti, che per la grande preſtezza del moui
mento pareno uno: come che una continua ritondità di fuoco, ci appare, quando una uerga acceſa
da un capo è girata con gran celerità.
Hora dico, che i ſuoni ſono quindici, noi chiamamo uoci,
come è quando dicemo quattro uoci piu in ſu, ſei uoci piu in giu, prender la uoce, dar la uoce, &
ſimiglianti modi.
Greci chiamano Phtongi, latini ſuoni, dico adunque, che ſono quindici nella
perfetta ordinanza, benche piu ne ſiano, come ſi uede nella mano, che paſſa le uenti uoci, & anche
Vitr. ne pone diciotto; ma in che guiſa, io dirò poi.
Cominciarono a quattro uoci o ſuoni, & fe
cero (dirò coſi) un Tetracordo, la prima uoce, che è la piu baſſa chiamarono ſecondo che porta­
ua la natura della coſa, Hipate, cioè prima, la ſeconda parhipate, cioè uicina alla prima, la
terza, paranete, cioè penultima, & la quarta, nete cioè ultima.
ecco con quanta facilità ſen­
za uſare i nomi delle lingue ſtrane, la ragione, anzi la natura c'inſegna a trouare i uocaboli del­
le coſe.
ma per che pure ſiamo obligati a gli antichi per la fatica, che banno fatto per noi nel tro­
uare & aumentare le arti, & le ſcienze, però dichiarando i loro oſcuri uocaboli potremo ue­
dere la inuention loro, & quella de i ſucceſſori fin al tempo noſtro.
Le quattro uoci adunque del
Tetracordo poſſono eſſere chiamate uolgarmente in queſto modo, prima, preſſo prima, penulti­
ma, & ultima.
Ma perche poi gli antichi non ſi ſono fermati in un tetracordo, ma hanno ag­
giunto piu ſuoni, portando coſi la natura delle coſe: però per la diuerſa comparatione di quelli,
hanno formato diuerſi nomi di ſuoni, finche dapoi l'hauer trouato, & poſto inſieme due, tre, &
quattro tetracordi, hanno fatto una ſcala, & una ordinanza perfetta.
chiamarono adunque
nella perfetta ordinanza il primo ſuono, & la prima uoce piu baſſa, proslamuanomenos, cioè
aſſonto, accettato ouero aggiunto appreſſo gli altri, perche non ha raccomunanza con alcuno de
i Tetracordi, ma è accettato di fuori accioche egli corriſponda con la mezzana uoce dell'ordi­
nanza.
Queſta uoce è poſta da i noſtri, in a. re. ma perche anche quelli ne hanno aſſonto un'al­
tra dalla parte piu baſſa, l'hanno chiamata Gamma ut.
ſignificandola con una lettera Greca,
accioche ſi dinotaſſe, che ancho da loro foſſe ſtata aggionta quella uoce, & quel ſuono alla Ma­
no, non uſando quella lettera nelle altre uoci della loro ordinanza.
& ſe Greci la haueſſero a
chiamare per lo ſuo nome potriano chiamarla epiproslamuanomenos: ouero hypoprolamuanome
nos, quaſi ſotto l'aſſenta.
Il ſecondo ſuono è detto hipaton. però douemo ſapere, che ſe noi con
ſideramo & ordinamo i Tetracordi ſeparatamente, ciaſcuno per ſe & non nella perfetta ordi­
nanza, & compita ſcala: ſempre la prima corda, & piu graue è chiamata hipate (come ho
detto) cioè principali, o prima: ma come ſi mettono piu tetracordi inſieme, la prima cor­
da ritiene il nome de hipate, ma ſe le aggiugne un altro nome, cioè hipaton, a differenza
delle prime de i ſeguenti tetracordi, & ſi chiama hipate hipaton, cioè prima delle prime,
& coſi la ſeguente ſi chiama parhipate hipaton, cioè preſſo prima delle prime, a differen­
za delle ſeconde de gli altri tetracordi.
La terza è detta hiperparhipate, cioè ſopra la uicina
all'bipate, percioche il ſuono di queſta, è piu alto della parhipate.
chiamaſi anche lichanos, cioè
indice: perche ſi come il dito indice, ha diſtanza maggiore dal dito groſſo, & alcuna fiata mino-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index