Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1re, che da gli altri, per queſta ſimiglianza la quarta corda, che è laterza de i tetracordi, po­
nendo
la proslam anomenos per prima, hauendo hora maggiore ſpacio, hora minore, ſecond o
la
diuerſità delle armonie (come ſi uederà poi) ſi chiama lichanos.
Queſta ne i Tetracordi ſe­
parati
ſi chiamarebbe penultima, ma in queſta ordinanza di piu tetracordi, è coſi chiamata dal
luogo
, che ella tiene.
La quinta ſi chiama hipate meſon, cioè prima delle mezane. ſi chi ma
prima
, perche è la prima del ſecondo Tetracordo.
chiamaſi delle mezane, perche il ſecondo Te­
tracordo
ſi chiama mezano, perche è tra due Tetracordi; l'un è detto delle principali, & pri­
me
, ilquale ſta alla parte piu baſſa, & è quello alquale fin hora hauemo poſto le corde.
L'altro
è
delle congiunte (come diremo) che ſta alla parte piu alta.
Ma perche non ſi chiama questa
corda
, nete, cioè ultima per eſſer l'ultima del primo Tetracordo, & hipate cioè prima per eſſer
prima
del ſecondo Tetracordo?
dico che ſe queſto Tetracordo ſi conſideraſſe da ſe, & non nella
perfetta
ordinanza, coſi biſognerebbe chiamar l'ultima corda: ma conſiderandoſi unitamente
con
le altre, la non uiene ad eſſer la ultima, anzi la prima riſpetto al Tetracordo delle mezane:
era
adunque neceſſario per la aggiunta di altri Tetracordi, mutandoſinouo riſpetto, & noua con
ſideratione
, mutare anche il nome alle prime: che in uero pare, che la natura habbia formato
queſti
nomi, altri nomi ſi darebbono alle dette corde da gli piu ineſperti della Muſica, che dal
ſito
loro, & dall'ordine, che hanno: & queſto dico, per che altri non ſi merauiglino & reputino
difficile
la impoſitione de i nomi antichi.
perche adunque i detti Tetracordi ſono uniti, in una or­
dinanza
, & le compar ationi de i ſuoni & delle corde ſono diuerſe, però ſi danno, (come ho det­
to
) altri nomi a quelli Tetr acordi uniti, che ſi darebbero ſe fuſſero poſti da ſe ſteſſi.
Eſſendo
adunque
nella perfetta ordinanza due ottocordi, l'uno alla parte piu baſſa, & l'altro alla parte
piu
alta; & eſſendo l'uno, & l'altro di due Tetracordi compoſto: poi che il nome hipate è diſtri­
buito
a i compartimenti piu baſſi, ſi come il nome di nete è dato a i termini piu alti; però ad amen­
due
i primi tetr acordi dalla parte piu baſſa, ſi danno i nomi preſi dall'hipate; doue il primo Te­
tracordo
piu graue è detto, il Tetracordo delle hipate, cioè delle principali.
Et il ſecon­
do
è chiamato il Tetracordo delle mezane, & la ſua prima corda, è detta hipate me­
ſon
, cioè prima delle mezane.
Et con queſti auuertimenti ſi rende facile il restante. Però la
ſeſta
corda è detta Parhipate meſon, cioè uicina alla prima delle mezane, che è la ſeconda del ſe
condo
Tetracordo.
La ſettima è detta hiperparhipate, quaſi ſopra alla proſſima delle prime.
La
ottaua è detta Meſe, cioè mezana, perche ueramente è nel mezo de i Tetracordi.
Ma ſe
egli
non ſi andaſſe piu oltre, & che ſi rinchiudeſſe, le uoci in uno ottocordo, ella ſi chiamerebbe
nete
, cioè ultima.
ma perche è fine del piu baſſo, & principio del piu alto ottocordo, & è la piu
baſſa
di quello legando l'uno, & l'altro inſieme; però è detta mezana, come termine commune a
due
ottocordi, & come legamento, & come quella, che tiene eguali proportioni con gli eſtremi.

La
nona è detta parameſon, dal ſito ſuo, perche è uicina alla mezana, che è la ſeconda del Ter­
zo
tetracordo.
La decima è detta Trite diezeugmenon, cioè terza delle diſgiunte, perche nello
inſtrumento
antico di ſette corde, ella era la terza in ordine all'ultima, & era chiamata para­
meſe
, cioè uicina alla mezana nel terzo Tetracordo, o nel ſecondo ottocordo.
Ma perche que­
ſta
corda riſpetto all'ottocordo della parte piu alla è congiunta, & riſpetto all'ottocordo della
piu
baſſa è diſgiunta, cioè ha collegatione con quella, & con queſta, però ſi chiama delle diſgiun
te
, come ſi dirà poi.
L'undecima è detta paranete diezeugmenon, cioè uicina all'ultima delle diſ­
giunte
, & è l'ultima del terzo tetracordo detto delle diſgiunte, & prima del quarto Tetracordo
detto
delle altiſſime, o ſoprane, & eccellenti, perche appartiene alla parte piu alta.
La duodeci­
ma
è detta nete diezeugmenon, cioè ultima delle diſgiuntte, perche è la quarta del terzo tetracor­
do
.
la terza decima è detta Trite hiperbolcon, cioè terza delle eccellenti, perche è la terza in or
dine
dall'ultima posta nella parte piu acuta, & è detta terza, per lo ſito.
& è detta delle eccel­
lenti
, perche è del quarto Tetracordo, che ſi chiama delle eccellenti, & altiſſime uoci, che è
l
'ultimo nella perfetta ordinanza.
La quarta decima, è detta paranete hiperboleon, cioè penul

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index