Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 520 > >|
1
ARMONICVM. CHROMATICVM. DIATONICVM. 80[Figure 80]
Ma i ſuoni mobili ſogliono riceuere altre uirtù, perche hanno gli ſpatij, & le diſtanze
creſcenti.
La proſsima alla prima adunque, detta parhypate, che nello armonico è di­
ſtante dalla prima una dieſi, nel chromatico è diſtante per un ſemituono, & nel diatonico
dalla prima per tre ſemituoni, & con le dieci uoci, per li traportamenti loro ne i generi
fanno una uarietà di canto di tre maniere.
Lo eſſempio è chiaro, & la figura di ſopra lo fa piu chiaro. Seguita adunque.
Cinque ſono i tetracordi, il primo grauiſsimo detto Hypaton da Greci. il ſecondo
mezano, che ſi chiama meſon.
Il terzo congiunto, chiamato ſynemmenon. Il quarto
diſgiunto nominato diezeugmenon, il quinto, che è a cutiſsimo ſi dice hyperboleon

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index