Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1con ſoauit à fuſſe udita. Vitr. prima dice come ſi hanno a riſpondere in conſonanza l'uno, all'altro,
poi
come ſi hanno a porre, & che effetto facciano.
Quanto adunque allo accordargli, dice che
biſogna
fargli in modo, che quando ſono tocchi o dalla uoce, o da altra coſa, rendino fra ſe le
dette
conſonanze, diateſſaron, & diapente, con queſta conditione, che l'una, & l'altra ſiano or­
dinate
alla diſdiapaſon; ma egli non dice il modo di proportionare que uaſi, ſi che rendino queſte
conſonanze
: però biſogna quiui porui del buono, & ſapere le proportioni de i corpi, cioe come
uno
corpo ſia riſpetto ad un' altro, o in doppia, o in ſeſquialtera, ouero in ſeſquiter za proportio­
ne
.
perche come ho detto piu uolte, quella proportione, che è tra ſpacio, e ſpacio, & tra corpo, e
corpo
, è anche tra ſuono, & ſuono, quando ſia che quelli ſpacij, o que corpi poßino render ſuo­
no
.
Queſta pratica dipende dal ſapere truouare tra due linee due altre di mezo proportionali,
ilche
come ſi faccia, ſi dimoſtra da noi diffuſamente nel nono libro.
Proportionati, che ſaranno
que
corpi de i uaſi; biſogna preparare il luogo doue hanno a ſtare.
queſti luoghi ſono da Vitru.
celle
nominati, & que uaſi deono eſſer dirame, perche è materia, che ha piu dello aere, & ri­
ſuona
bene, & perche il ſuono ci uenghi piu chiaro biſogna, che non tocchino da alcuna parte
o
muro, o altro, che impediſca il ſuono, & che ſiano uacui, & che dalla ſommità del capo loro
habbiano
ſpacio, perche meglio u'entri la uoce, & ſiano riuolti in giu con le bocche loro, perche
la
uoce ſottentri, dico riuolti ſi, che ſtiano come diſteſi.
& perche quelli deono eſſere ſoſtentati
in
qualche modo, non potendo ſtare in aere come la arca di Maumeth: però da quella parte, che
rig
uarda i Theatri habbiano i cunei ſottopoſti, ſi che non ſiano ſoſpeſi come le campane, ma ſia­
no
ſopra cunei di ferro non meno alti dimezo piede, per dare ſpacio ſotto i uaſi, accioche non toc
chino
da alcuna parte.
& all'incontro di quelle celle dentro lequali deono ſtare que uaſi, ſiano la­
ſciate
le apriture a i letti de i gradi inferiori, lunghe due piedi, alte mezo.
coſi credo io per dar
luogo
alle bocche di que uaſi riuolte uerſo il Theatro.
& che que cunei ſiano uicini alla bocca,
per
che non tocchino il corpo del uaſo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index