Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
241
241
242
242
243
243
244
244
245
245
246
246
247
247
248
248
249
249
250
250
< >
page |< < of 520 > >|
1però in alcuno di quelli, ſi ha hauuto alcuna conſideratione di queſte coſe. Ma, chi dubi­
ta, erra in queſto, imperoche tutti i publici Theatri, che ſono fatti di legno, hanno mol­
ti tauolati, i quali neceſſario è, che rendino ſuono.
Et queſto ſi puo auuertire da i Ci­
tharedi, i quali quando uogliono cantare col tuono di ſopra, ſi riuoltano alle porte della
ſcena, & coſi dallo aiuto di quelle riceueno la conſonanza della uoce.
Ma quando di ſoda
materia, cioè di pietra, di cementi, o di marmo ſi fanno, che ſono coſe che non poſſono
riſuonare, allhora ſi deono eſplicare con queſta ragione da quello, che detto hauemo.

Ma s'egli ſi cercaſſe in qual Theatro di Roma que uaſi ſi trouino, certamente non lo po­
temo dimoſtrare.
sì bene nelle parti d'ltalia, & in molte città de Greci, Oltra, che haue­
mo per capo, & autore L. Mummio, ilquale ruinato il Theatro de' Corinthi, portò a Ro­
ma i uaſi di rame di quel Theatro, & delle ſpoglie dedicogli al Tempio della Luna: & an­
che molti ſuegliati Architetti, che in picciole città hanno fatto farei Theatri, per la ca­
reſtia eletti i dogli di creta coſi riſuonanti, & con queſta ragione compoſti hanno fatto
effetti di grandiſsima utilità.
Della conformatione del Theatro.
Cap. VI.
MA la conformatione del Theatro ſi deue fare in queſto modo. che prima ſi
ueda quanto grande eſſer deue la circonferenza della pianta, & poſto nel me
zo il centro ſia tirato un circolo, nel quale ſi fanno quattro triangoli eguali,
& di ſpatij, & di lati, che tocchino la eſtrema linea della circonferenza.
& ſo
no queſti a ſimiglianza di quelli, che gli Aſtrologi nella deſcrittione de i dodici ſegni ce­
leſti da una conuenienza muſicale, che hanno le ſtelle tra ſe ſogliono diſcorrendo cauare,
Di queſti rrianguli, quello il cui lato ſarà proſsimo alla ſcena da quella parte, che egli ta­
glia la curuatura del cerchio, iui ſia fatta la fronte della ſcena, & da quel luogo per lo cen­
tro ſia tirata una linea egualmente diſtante, la quale ſepari il pulpito del proſcenio, & ol
ſpatio dell'orcheſtra.
& con queſta ragione il pulpito ſarà piu largo, che quello de Greci.
perche tutti gli artefici preſtano l'opera loro nella ſcena.
Ma nella orcheſtra ſono diſe­
gnati i luoghi alle ſedi de i ſenatori.
La ſcena è la fronte del Theatro, alla quale ſia tirato una linea egualmente diſtante, che paſſi
per lo centro, la qual ſepari il pulpito (cioè, il luogo piu alto, che è auanti la ſcena, ſopra la
quale ſi recitauano le fauole) dalla parte dell'orcheſtra.
Orcheſtra era luogo nel mezo del Thea
tro nel piano, doue ſtauano i ſeggi de i ſenatori, appreſſo Romani.
Altrimenti la Orcheſtra era
del choro, & de i muſici: La ſcena de gli attori.
Quando adunque in uno circolo hauerai forma
to quattro triangoli di lati eguali, che tocchino con le punte loro la circonferenza, prenderai
uno di quelli lati per la fronte della ſcena, & poi a quello tirerai una linea egualmente diſtante,
che paſſi per lo centro, che ſia come un diametro, equidiſtante alla fronte della ſcena, che ſepari
il pulpito del proſcenio dall'orcheſtra.
I Theatri de i Greci ſono differenti da i Theatri de i Latini,
perche i Greci nel mezo del piano induceuano i ſaltatori, & i chori, & haueuano minor pulpito,
& quel piano delli ſaltatori, ſi chiamaua orcheſtra.
Ma Romani, perche nel pulpito rappreſen
tauano ogni coſa, però era neceſſario, che'l pulpito loro fuſſe maggiore, accioche con quello ue­
niſſero piu auanti, & meglio s'accommodaſſero irecitanti, & imuſici.
L'altezza del pulpito non ſia piu di cinque piedi, accioche quelli, che ſederanno nell'or­
cheſtra poſsino uedere i geſti di tutti i recitanti.
Siano partiti i cunei de gli ſpettacoli nel
Theatro in modo, che gli anguli de i trianguli, che uanno a torno la circonferenza del cer
chio deſcritto drizzino le aſceſe, & le ſcale tra i cunei fino alla prima cinta.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index