Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
251
251
252
252
253
253
254
254
255
255
256
256
257
257
258
258
259
259
260
260
< >
page |< < of 520 > >|
1
Del tetto del portico del Theatro.
Cap. VII.
IL tetto di quel portico del Theatro, che ſta ſopra l'ultimo ordine de i gradi ſu
periori ſi fa ad egual liuello dell'altezza della ſcena: & la ragione è, perche la
uoce creſcendo egualmente peruenirà, & al ſommo ordine de i gradi, & al
tetto; perche ſel portico non ſarà eguale all'altezza della ſcena, quanto meno
egli ſarà alto, la uoce ſarà portata inanzi a quella altezza, alla quale prima peruenirà.
Io ho detto, che queſto portico era ſopra i gradi, & come un corridore aperto uerſo il piano
del Theatro, ma ſerrato di dietro faceua riſuonare la uote mirabilmente.
Leon Battiſta lo chia
ma circonuallatione, & dice, che era fatto per reſtrignere, & unire la uoce, & che ſopra, co­
me per cielo del Theatro, & per la uoce, & per l'ombra ſi tiraua una uela ornata di ſtelle.
Que
ſto portico era fatto molto maeſtreuolmente, perche haueua ſotto altri colonnati, & altri porti­
chi per ſoſtenimento di quelli di ſopra, ma aperti nella parte eſteriore; & queſto ſi faceua ne i
Theatri di molta grandezza: & ſi faceuano doppi, perche al tempo delle pioggie, le genti ſi po­
teſſero meglio riparare.
I colonnati loro erano di opra ſoda, & ferma, & i loro lineamenti era
no cauati dalla ragione de gli archi, de i quali il ſopradetto ne ragiona copioſamente.
La Orcheſtra tra i gradi inferiori quanto grande hauerà il ſuo diametro, prendiſi la ſe­
ſta parte di quello, & nelle corna, & d'intorno a gli aditi a liuello di quella miſura ſiano
tagliati i ſeggi inferiori; & la doue ſarà fatto il taglio, iui ſiano poſti i ſopracigli delle
uie, perche a queſto modo le loro conformationi haueranno baſteuole altezza.
Il primo ordine de i gradi non era ſubito alzato da terra, percioche ſarebbe ſtato troppo baſſo,
eſſendo i gradi baſſi, & eſſendo i ſedili nell'orcheſtra piu alti: però uuole Vitr. che ſi pigli la ſeſta
parte del diametro dell'orcheſtra, & che quella ſia l'altezza di quel muretto, che circonda l'or
cheſtra, & ſecondo quell'altezza dinanzi ſi deono tagliare i primi gradi da baſſo nelle corna, &
d'intorno gli aditi, & doue ſaranno quelli tagli ſiano poſti i ſopracigli delle uie.
& per ſopracigli
intende ſopra limitari, ſecondo, che egli ha inteſo nel quarto libro trattando de i compartimenti
delle porte.
Erano alcune apriture, che andauano alle ſalite, & alle ſcale drizzate ſecondo iou
nei, che pone Vitr. di ſopra.
La lunghezza della ſcena ſia doppia al diametro dell'orcheſtra. L'altezza del poggio
dal liuello del pulpito con la ſua cornice, & gola ſia per la duodecima parte del diametro
dell'orcheſtra.
ſopra il poggio ſiano le colonne, con i capitelli, & baſamenti la quarta
parte dello iſteſſo diametro.
Gli architraui, & adornamenti di quelle colonne per la quin
ta parte.
il parapetto di ſopra con la onda, & con la cornice ſia pur la metà del parapetto,
o poggio di ſotto, & ſopra quel parapetto ſiano le colonne alte per un quarto meno, che
le colonne di ſotto.
Gli architraui, & gli ornamenti di quelle colonne, per la quinta.
Ma ſe egli ſarà anche il terzo componimento ſopra la ſcena, ſia il parapetto di ſopra, per
la metà del parapetto di mezo, & le colonne di ſopra ſiano meno alte la quarta parte del­
le colonne di mezo.
gli architraui, & le cornici di quelle colonne habbiano ſimilmente
la quinta parte dell'altezza.
Dice Leon Battiſta, che le fondamenta di quelli pareti, che aſcendeno a gli ultimi gradi, &
piu lontani dal centro, cioè dall'ultima, & piu larga cinta ſi deono gettare tanto lontani dal cen
tro, quanto è il ſemidiametro del piano di mezo con un terzo di piu, ma i primi gradi, cioè quelli
che ſono di dentro, & piu baſſi, cioè doue ſi comincia la graduatione, non deono ſubito comin­
ciare dal piano, ma ne i gran Theatri ſi deue leuare un muro dal piano, o parete alto per la nona
parte del ſemidiametro del piano di mezo; ma ne i Theatri minori, non ſi leuerà quel parete piu

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index