Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1
Ma le ſcene habbiano le loro ragioni eſplicate in modo, che le porte di mezo habbia­
no gli ornamenti d'una ſala regale, & dalla deſtra, & dalla ſiniſtra ſiano gli hoſpitali; ma
longo quelli ſpacij, che ſi fanno per ornamento.
i quali da i Greci ſono detti periachi, per­
che in que luoghi ſi girauano le machine, che hanno i triangoli, che ſi riuolgeno.
In cia­
ſcuno tre ſono le ſpecie de gli ornati, & apparati.
queſte machine ſi hanno a uoltare, & a
mutare l'aſpetto de gli ornamenti loro nelle fronti; ouero quando ſi deono mutare le fa­
uole, ouero quando uenir deono i Dei con tuoni repentini.
Lungo quelli luoghi ſono le
cantonate, & uolte, che ſi porgeno auanti, lequali fanno l'entrate & gli aditi nella ſcena,
l'una dal foro, l'altra da qualche altra parte, donde ſi uegna.
La porta di mezo, che riſponde al cuneo di mezo de i cinque, che ſi danno alla ſcena, era det­
ta Regia da gli ornamenti ſuoi.
Eranui altre porte una dalla deſtra, & l'altra dalla ſiniſtra di
modo, che la fronte della ſcena haueua tre gran nicchi, come ſi uede nella pianta, in quelli erano
drizzate le machine triangulari, che ſi uoltauano ſopra perni, & in ciaſcuna facciata era di­
pinto l'ornamento ſecondo la fauola, che ſi deueua rappreſentare.
perche in una facciata era la
proſpettiua d'una ſcena Comica, nell'altra la Tragica, nell'altra la Satirica, & ſecondo la occa­
ſione uoltauano quelle fronti.
Da queſte machine parlauano i Dei dal di ſopra, s'udiuano i tuoni
nella lor uenuta, fatti con utri di corami gonfi, o di pelli tirate, come ne i Tamburri, che uſamo, &
con ſaßi dentro, che faceuano un ribombo grandiſſimo.
& per queſto modo ſeruauano il decoro,
non laſciando che i Dei ſi uedeſſero in ſcena.
Coſi appreſſo di Sofocle nello Aiace flagellifero Pal
lade parla con Vliſſe, & non ſi uede.
& egli dice, che la uoce di quella Dea non ueduta, aſſimi­
glia al ſuono d'una tromba da guerra, che commoue tutto l'huomo, quando ella ſi ſente ſuonare
all'arme.
Queſte machine adunque ſi riuolgeuano ſecondo il biſogno & dauano luogo all'entra
te, rappreſentando le uie l'una, che ueniſſe dalla piazza, & l'altra, d'altronde.
& la figura ci
dimoſtra il tutto.
Di tre ſorti di Scene. Cap. VIII.
Tre ſono le ſorti delle Scene, una è detta Scena Tragica, l'altra Comica, la ter­
za Satirica.
Gli ornamenti di queſte ſono tra ſe diuerſi, & con diſeguale com
partimento ſi fanno.
imperoche le ſcene Tragiche ſi formano con colonne,
Frontiſpicij, figure, & altri ornamenti regali.
le Comiche hanno forma di
priuati ediſicij, di pergolati, o corritori, & proſpettiue di fineſtre diſpoſte ad imitatione
de i communi e dificij, ma le Scene Satiriche ſono ornate di alberi, & di ſpilonche, & di
monti, & d'altre coſe ruſticali, & agreſti in forma di giardini.
I Tragici recitauano i caſi de i Tiranni, & de i Re. a queſti conueniuano ornamenti regali, pa­
lagi, loggie, colonnati: però la facciata del triangolo, che era per la Tragedia haueua queſti edi­
ficij, che haueuano del grande, ornati & dipinti.
I Comici rappreſentanano coſe quottidiane, &
attioni di gente baſſa, però la ſcena loro dimoſtraua forme di priuati edificij.
i Satirici portauano
coſe ſilueſtri, & boſcarecci conuenienti a paſtori aninfe & ſimili coſe; però la ſcena era di uer­
dure, d'acque, di paeſi di lontani colorita.
& era mirabile inuentione quella delle dette machine
triangolari, & uerſatili, perche drieto una fauola Tragica era pronto l'apparato d'una comedia;
& drieto la comedia ſi poteua ſenza porui tempo di mezo fare la rappreſentatione d'alcuna
Egloga, o d'altro, ſolamente col dare una uolta a quelle machine, che greci dallo effetto chia­
mano periachi, perche ſi riuolgeno.
& qui è neceſſaria la intelligenza, & la pratica della pro­
ſpettiua, perche tutte quelle coſe ricercano il punto della uiſta noſtra regolatore di quanto ſi
uede in quelle facciate.
dalche ne naſceno gli ſporti, i raſtremamenti, i battimenti de i lumi, &
delle ombre, l'entrate, l'uſcite delle parti de i membri, il uicino, il lontano, & lo incrocciamento

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index