Berga, Antonio, Discorso della grandezza della acqua e della terra, 1579

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 44 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="008/01/027.jpg" pagenum="27"/>
              dimoſtrare, & dal naſcondere à nuoi il Sole, ſi che
                <lb/>
              paia che ſi ſommerga, & atuffi nell'onde nel ſuo
                <lb/>
              tramontare. </s>
              <s>A che aggiongano i nostri peripate­
                <lb/>
              tici, che una gleba della terra piu ſi profondi di
                <lb/>
              una gleba dell'acqua eſſendo la terra oßolutamen
                <lb/>
              te graue, poiche la terra reſti atta di diſcendere
                <lb/>
              al centro dell'uniuerſo, & l'acqua ſolamenti al
                <lb/>
              centro della grauezza: per il che natur almen­
                <lb/>
              te reſta più eminente l'acqua della terra. </s>
              <s>Et ſe
                <lb/>
              cio non foſſe, non ſi mouerebbe l'acqua alla con­
                <lb/>
              caua parte dell'aria, ne ſarebbe dal fuoco tirata
                <lb/>
              non tir andoſi la terra. </s>
              <s>il che ancora con questa
                <lb/>
              ragione ſi puo mostrare, concioſia coſa che ſe piu
                <lb/>
              alta foſſe la terra dell'acqua, neceſſario ſarebbe
                <lb/>
              che vno elemento natur almenti foſſe luoco natu
                <lb/>
              rale & proprio de due elementi, il che ſi troua eſ­
                <lb/>
              ſere impoßibile, poiche natur almenti ſia ſolamen
                <lb/>
              ti luoco di l'uno & violentemente dell'altro: ſe
                <lb/>
              adonque ſia uenuto, che resti un globo composto
                <lb/>
              dell'acqua & della terra, non è pero da ſtimare,
                <lb/>
              che tutte le parti dell'acque restino manco emi­
                <lb/>
              nenti di eſſa terra, poiche ſia ſtato neceſſario accio
                <lb/>
              il calore de l'aere & dil fuoco ſi contemperaſſe col
                <lb/>
              ſreddo ecceßiuo de l'acqua che l'acqua foſſe con­
                <lb/>
              tigua all'aria. </s>
              <s>onde che dil Mare non ſi conce-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>