Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
< >
page |< < of 520 > >|
1
Dimoſtra Vitr. che & quanto alla pratica, & quanto alla ragione la Muſica è utile allo
Architetto
, per quelle parole {Regolata} che nel latino ſi dice {Canonica,} & Mathema­
tica
.
La Canonica appartiene alle orecchie, come la proſpettiua a gli occhi. & è preſa da Mu
ſici
pratichi, come fondamento della loro arte uſitata.
& è quella, che miſura le altezze, &
le
lunghezze delle uoci.
L'altezza delle uoci da' Greci è detta Melos, cioè canto, & la mi
ſura
del durare, & del tenere la uoce, è chiamata rithmus, cioè numero, che è miſura del
tempo
.
Tiene la canonica un'altra parte, che è detta Metrica, che è Arte del miſurato com­
ponimento
, & legato alla quantità delle ſillahe; onde a differenza del parlar ſciolto è detta Ar
te
di far ucrſi.
Canonica uuol dire regolata, o regolatrice, come afferma Boetio; percioche egli
non
ſi deue dare tutto il giudicio a i ſenſi humani, fallaci, & alterabili per ogni minima offe­
ſa
, benche ſiano principij, cioè occaſioni delle Arti, & ci facciano auuertiti di molte coſe: pe­
la perfettione, & la forza del conoſcere è poſta nella ragione, la quale con certe regole re­
giſtra
dirò coſi, gli inſtrumenti Muſicali.
La Mathematica ueramente laſcia affatto il ſenſo, &
s
'inalza alla ſpeculatione de i numeri ſonori, & de i modi, & delle idee & maniere delle can­
zoni
, & de i meſcolamenti poſſibili de i tempi delle ſillabe, & forſe piu alto ſalendo la hu­
mana
, & mondana conuenienza de i cieli, & l'harmonia delle anime, & de i corpi ua conſi
derando
.
Nel quinto libro ne ragionaremo alquanto, dichiarando quanto ſi dirà de i uaſi detti
Echei
, & delle machine, che egli chiama hydrauliche dicendo poco di ſotto.
Que uaſi di rame
che
ne i Theatri ſotto i gradi nelle celle con mathematica ragione ſi fanno, & il reſto. Ma
proua
prima quanto egli intende delle tempre & carcature de gli inſtrumenti predetti & dice.
Le inclinationi, & climi del Cielo ſono ſpacij poſti tra due circoli egualmente diſtanti detti
paralleli
, come ſi dirà poi parlando de gli horologij nel nono libro.
Vitruuio ueramente hebbe

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index