Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
241
241
242
242
243
243
244
244
245
245
246
246
247
247
248
248
249
249
250
250
< >
page |< < of 520 > >|
1
La machina triangulare. O. doue e anche la porta regia.
La fronte della ſcena F. G. L'Orcheſtra P.
Il reſtante è facile, & gli hoſpitali, & altre ſtanze come nel Theatro de Latini. ucro è, che
nella pianta del Latino, nella ſcena hauemo fatto tre porte, & in ciaſcuna uno triangolo uerſati­
le, per accompagnare di proſpettiua la facciata di mezo, & hauemo congiunto a diuerſo modo
la ſcena del Theatro latino; come che queſto ſi poſſa fare in piu modi.
ilche ci ha piaciu­
to come conuenientiſſima forma, eſſendo ſtati auuertiti dalle ruine d'uno antico Theatro, che
ſi troua in Vicenza tra gli horti, & le caſe d'alcuni cittadini, doue ſi ſcorgeno tre gran nicchi del
la ſcena, la doue noi hauemo poſto le tre porte, & il nicchio di mezo è bello, & grande.
L'altezza di quel luogo non deue eſſer meno di dieci, nè piu di dodici piedi. I gradi del
le ſcale tra i cunei, & le ſedi all'incontro de gli anguli de i quadrati ſiano drizzati alla pri­
ma cinta, & da quella cinta tra mezo di quelli, ſiano drizzate anche l'altre gradationi & alla
ſomma quanti ſaranno altrettanto ſiano ampliate.
L'altezza di quel luogo, cioè del logeo, & pulpito, non deue eſſer meno di dieci, & piu di dodi­
ci piedi.
Vitr. alza il pulpito de i Greci ſette piedi piu del pulpito de i latini, perche eſſendo il pul­
pito de Latini piu uicino all' orcheſtra, non biſognaua che egli fuſſe piu alto, ma i Greci che haue­
uano la loro orcheſtra piu rimota dalla ſcena poteuano alzar alquanto piu il pulpito loro, ſenza
impedimento della uiſta, come ſi uede che la diſtanza fa parere baſſe le coſe alte, perche ſi uede ſe
uno ua appreſſo una caſa, non uede il colmo, ma piu che egli s'allontana piu lo diſcuopre, come
la ragione della proſpettiua ci fa manifesto.
Alzato adunque il pulpito, Vitru. drizza le ſcale
uerſo i cunei, & uuole il medeſimo, cioè che le ſcale, che uanno alla prima cinta non incontrino
con quelle che uanno alla ſeconda, & uuole di piu che le ſcale, & le ſalite ſiano raddoppiate quan
to piu cinte ſaranno, come ſi uede nella figura.
Poi che queſte coſe con ſomma cura, & ſolertia ſaranno eſplicate, biſogna allhora piu
diligentemente auuertire, che egli elegga un luogo doue la uoce dolcemente applicata ſia,
& che ſcacciata, ritornando a dietro, non riporti all' orecchie una incerta ſigniſicatione
de lle coſe.
A Vitr. molto preme l'accommodar il luogo alla uoce; però oltra le gia dette coſe, egli tutta
uia ci da precetti di queſto, & ammaeſtramenti belliſſimi; & in uero non ſenza grande ragione,
perche il fine di tutta questa materia di ſpettacoli, è che ſi ueda, & che ſi oda commodamente.

Diſtingue adunque i luoghi quanto alla natura del ſuono, & dice.
Sono alcuni luoghi, i quali naturalmente impediſceno il mouimento della uoce, come
ſono i diſſonanti, i circonſonanti, i riſonanti, & i conſonanti, detti da Greci, catihcon­
tes, perijchontes, antijchontes, ſinichontes.
Diſſonanti ſono quelli, ne i quali, poiche ſi
leua la prima uoce offeſa da i corpi ſodi di ſopra, è ſcacciata al baſſo, & opprime la ſalita
della ſeconda uoce.
Come ſe egli diceſſe, che il primo giro della uoce intoppandoſi in coſa dura, & ſoda fuſſe in giu
rincalzato, & rompeſſe il ſecondo giro, doue ne naſceſſe la diſſonanza, che per uirtu della parola
Greca ſignifica ſuono al baſſo cacciato, rotto, & franto, perche catichontes, è quaſi deorſum ſo­
num mittentes.
& io ho interpretato diſſonanti a quel modo, che nel Latino ſi dice deſpicere,
quaſi deorſum aſpicere.
Circonſonanti luoghi ſono quelli, ne i quali la uoce riſtretta girando intorno riſol­
uendoſi nel mezo, ſuonando ſenza gli eſtremi ſuoi cadimenti, ſi eſtingue laſciando incer­
ta la ſignificatione delle parole.
Queſti luoghi fanno rimbombo, perche in quelli ritorna lo iſteſſo bombo o ſuono, come d'intor­
no, & dentro le campane ſi perde il ſuono, poi che reſta la percoſſa.
Riſonanti ſono quei luoghi, doue eſſendo la uoce in ſodo luogo percoſſa, ritornando a
dietro le imagini, che la eſprimeno, fanno doppi all'udito i cadimenti.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index