Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1doue ſenza humore, & aſciutte ſaranno le uie da paſſeggiare. Appreſſo in queſte opere ſo
no le monitioni fatte da i maggiori nelle città delle coſe neceſſarie.
perche ne gli aſſedi
ogni coſa ſi puo hauere piu facilmente, che le legna.
perche prima il ſale piu facilmente ſi
puo portare, i grani nel publico, & nel priuato piu eſpeditamente ſi aſſunano: & ſe per ca
ſo uengono al manco, con l'herbe, & con la carne, & con i legumi ſi riparano: le acque
col cauare de i pozzi, & con le gran pioggie dalle tegole ſi raccoglieno.
ma la monitione
& prouiſione delle legna tanto neceſſaria a cuocere il cibo, è difficile, & noioſa: perche
tardo ſi conduce, & piu ſi conſuma in queſti tempi del biſogno delle legna, & de gli aſſe
dij.
S'apreno queſti cortili, o ſpatij ſcoperti, & ſi diuideno le miſure partitamente a cia­
ſcuna teſta, & coſi queſti luoghi ſcoperti fatti per paſſeggiare danno due belle, & buone co
ſe: una nella pace, che è la ſanità, l'altra nella guerra, che è la ſalute.
Per quelle ragioni adun
que gli ſpatij da paſſeggiare non ſolo dopo la ſcena del Theatro, ma anche poſti appreſſo
i Tempij di tutti i Dei potranno eſſer nelle città di grandiſsimo giouamento.
Et per­
che molto chiaramentemi pare hauer detto di tali coſe, hora paſſerò a dimoſtrare la ragio
ne de i bagni.
Io non ſaprei che aggiugnere a Vitr. ſenon a pompa, però ſeguitando la diſpoſitione de i bagni,
di quelli ne ragioneremo.
Della diſpoſitione, & delle parti de i bagni.
Cap. X.
Primamente egli ſi deue eleggere un luogo, che ſia caldiſsimo, cioè riuolto dal
ſettentrione, & dallo Aquilone, & quelli luoghi, che ſi faranno per riſcaldare
ouero intepidire, habbiano i lumi da quella parte, doue tramonta il ſole la in­
uernata.
Ma ſe la natura del luogo ci ſarà d'impedimento, egli ſi piglierà il lu
me dal meriggie; pche il tempo di lauarſi ſpecialmente è ſtato poſto dal meriggie al ueſpero.
Vitr. ci accommoda gentilmente ne i bagni, & dice quello, che è n<17>ceſſario all'uſo, hauendo
ſolamente riſpetto al biſogno.
Imperoche prima le Therme non er ano in quel pregio, che uenne­
no poi, anzi ui era ſolamente il bagno deſtinato alla ſanità del corpo.
indi poi creſcendo la luſſu­
ria con le ricchezze ſotto il nome di Therme edificauano coſe magnifiche & grandi, con portichi,
boſchetti, natatoi, piſcine, & altre coſe, ſecondo le uoglie & appetiti de gli, Imperatori, & de
gran perſonaggi.
lo eſponerò prima quello, che dice Vitr. & poi ui diſcorrerò ſopra ſecondo il bi­
ſogno.
Vuole adunque, che i bagni ſiano in luoghi caldiſſimi, & dichiara quali ſiano, & dice
eſſer quelli, che non riguardano a Tramontana: & perche erano luoghi ne i bagni, ne i quali
prima s'intepidiuano i corpi, & poi ſi riſcaldauano, per non entrare dal freddo ſubito
al caldo, però uuole, che ſi prenda il lume per questi luoghi da quella parte, doue il ſole tramon
ta la inuernata, che è da Garbino.
& quando il luogo non patiſca queſta commodità, uuole, che
ſi pigli dal mezo giorno.
Le ragioni di queſti precetti ſono facili.
Anchora ſi deue auuertire, che i luoghi, doue gli huomini & le donne ſi hanno a riſcal
dare, ſiano congiunti, & poſti a quelle iſteſſe parti.
perche coſi auenirà, che ad amendue
que luoghi dal forno ne i uaſi ſeruirà l'uſo commune.
Sopra il fornello douemo porre tre
uaſi di rame, uno che ſi chiama il caldario, l'altro il tepidario, il terzo rinfreſcatoio.
& ſi deono collocare in queſto ordine, che quanta acqua uſcirà dal caldario, tanta in quel­
lo ui uegna dal tepidario, & coſi allo iſteſſo modo, dal rinſreſcatoio nel tepidiario diſcen
da.
& dal uapore della fornace commune a tutti ſcaldati ſiano i uolti de i letti, ſopra i quall
ſono que uaſi.
Siano congiunti i luoghi doue gli huomini, & le donne ſi hanno a ſcaldare, perche uno iſteſſo

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index