Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
[Figure 91]
[Figure 92]
[Figure 93]
[Figure 94]
[Figure 95]
[Figure 96]
[Figure 97]
[Figure 98]
[Figure 99]
[Figure 100]
[Figure 101]
[Figure 102]
[Figure 103]
[Figure 104]
[Figure 105]
[Figure 106]
[Figure 107]
[Figure 108]
[Figure 109]
[Figure 110]
< >
page |< < of 520 > >|
1
De i Porti, & del Fabricare nelle Acque:
Cap. XII.
Egli non ſi deuc laſciar di dire, delle commodità de i porti. ma biſogna dichia
rire con che ragioni ſiano in quelli ſecure le naui dalle fortune.
Queſti adun­
que ſe ſono naturalmente poſti, & che habbiano le promontore, o capi ſo­
pra l'acqua, ſi che per la natura del luogo s'ingolfino, hanno grandiſsime
utilità, perche d'intorno s'hanno a fare i portichi, & i nauali, ouero da i portichi l'entrate
a i fondachi, o dogane, & dall'una, & l'altra parte ſi deono fare le torri, dalle quali con
machine ſi poſsino tirare dall'una all'altra banda le catene.
Ma ſe egli non ſi hauerà luo­
go idoneo per natura d'aſsicurare le naui dalle fortune, ſi farà in queſto modo, che ſe egli
non ci ſarà fiume, che impediſca, ma da una parte ſarà la ſtatione, cioè il luogo doue ſi­
curamente ſtanno le naui, (che noi dicemo buon ſorgitore) allhora dall'altra con gli ar­
gini, & con le fabriche ſi uenirà in fuori, & ſi farà progreſſo, & a queſto modo ſi deono
formare le chiuſe de i porti.
Il fine del porto è d'aſſicurar le naui da i uenti, & dalle fortune di mare, & però deue eſſere
ſicuro, & capace.
La ſicurtà ouero è naturale, ouero aiutata dall'arte. la naturale dipende dal
ſito del luogo, quando il luogo è ingolfato, & inarcato, & fa le corna come la Luna, & quando
i capi alti come promontori uengono in fuori, & i lati difendeno il golfo da i uenti.
ne ſi puo dire
quanto gioua un tal ſito.
perche prima è ſicuro, dapoi è commodo; perche nella curuatura ſi fan­
no i luoghi da ſaluare le mercantie, ci ſono i Fondachi, le dogane, i bazzari, & altri luoghi op­
portuni.
Io ho ueduto molti luoghi nella Scotia che per natura ſono porti ſicuriſſimi, & fra
gli altri ue n' è uno, che ſi chiama nella lingua Scoceſe ſicher ſand, cioè arena di ſalute, & porto
tranquillo.
Queſto non ha Vinetia, ma la poca ſicurtà del porto, è la molta ſicurtà della città:
uengono però le naui nella Laguna, & iui ſi ſaluano.
Quando adunque egli ſi hauerà ſito dalla
natura poca fatica ci uuole.
il porto è ſicuro & per la bocca, & per le rocche, & per li fian­
chi: neceſſario è adunque di fare con arte, quello che la natura non ci concede.
però Vitru. ricor­
rendo all'arte dice.
Ma le fabriche, che ſi hanno a fare nell'acqua coſi pare, che ſi habbiano a fare: che egli
ſi porti la polue da quelle parti, che ſono dalle Cumi fin al promontoro di Minerua, & me
ſcolarla nel mortaio in modo che due ad una riſpondino.
poi la doue ſi hauerà deliberato
di fabricare biſogna poner nell'acqua le caſſe di roucre, & rinchiuſe con catene mandarle
giu nell'acqua, et tenerle fermamente a fondo.
Dapoi quella parte, che ſarà tra le caſſe al
baſſo ſott'acqua, ſi deue iſpianare, & purgare, & iui gettarui di quella materia impaſtata,
& meſcolata nel mortaio, con la miſura data di ſopra, & con cementi, fin che ſi empia lo
ſpacio, che ſi deue murare, quello dico, che è tra le caſſe; & queſto dono di natura hanno
que luoghi, che hauemo detto di ſopra.
Qui l'uſo della pozzolana è mirabile come ci ha detto Vitr. nel ſecondo libro al ſeſto capo. Do­
ue adunque ſia, che potiamo hauere copia di pozzolana, poneremo due parti di quella, & una
di calce, & faremo nella foßa, che Vitr. chiama mortario una buona paſta, & ben uoltata, &
battuta, poi faremo delle cataratte, & caſſoni di legname di rouere, dette arche da Vitru. & ſi
faranno a queſto modo.
Piglia le traui di rouere molto bene iſpianate, & per la loro lunghezza
da una teſta all'altra farai de i ſolchi, o canaletti, larghi fecondo la larghezza del taglio delle
tauole, che ui hanno d'andar dentro.
queste tauole deono eſſere di eguale grandezza, & groſſez
za, & con le teſte loro incaſtrate ne i canaletti gia fatti.
& a queſto modo ſtando le traui dritte,
& con giuſti ſpacij lontane una dall'altra, perche ſi drizzano piu di due traui per lato, & inca-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index