Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <subchap2>
                <pb pagenum="270" xlink:href="045/01/284.jpg"/>
                <p type="main">
                  <s id="s.005245">Finite queſte coſe ſi hauerà riſpetto, che i luoghi doue hanno a ſtare le naui riguardino
                    <lb/>
                  al Settentrione, perche il meriggie per lo caldo genera uermi, & biſce, & tarli, & altri ani­
                    <lb/>
                  mali, che fanno gran danno, & notrendoli gli conſerua, & quelli edificij non deono eſſer
                    <lb/>
                  fatti di legnami riſpetto a gli incendij. </s>
                  <s id="s.005246">Ma della grandezza de i nauali non deue eſſere al­
                    <lb/>
                  cuna determinatione, ma fatti ſiano alla miſura, & capacità delle naui, accioche ſe le naui
                    <lb/>
                  di maggior portata ſaranno tirate in terra, habbiano il luogo loro con ſpacio accommoda
                    <lb/>
                  to. </s>
                  <s id="s.005247">lo ho ſcritto in queſto luogo quelle coſe che mi ſono potute uenire a mente, che ſi
                    <lb/>
                  poſſono fare nelle città all'uſo de i publichi luoghi, come deono ſtare, & come ſi deono
                    <lb/>
                  condurre a perfettione. </s>
                  <s id="s.005248">Ma le utilità de i priuati edificij, & i loro compartimenti nel ſe­
                    <lb/>
                  guente diſcorrendo eſponeremo. </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.005249">
                    <emph type="italics"/>
                  Poi che a noſtri giorni non hauemo coſa perfetta delle antiche, nè alcuno ſtudia con nuoui edi­
                    <lb/>
                  ficij imitare quelle fabriche merauiglioſe, & che pochi ſono tali, che per arte, & per pratica
                    <lb/>
                  poſſono animoſamente, & con giudicio abbracciare sì alte impreſe, che facciano Theatri, amſi­
                    <lb/>
                  theatri, circi, paleſtre, portichi, Baſiliche, & Tempij degni della grandezza dello imperio, non
                    <lb/>
                  ſaperei, che mi dire, ſe non uoltarmi a quelle fabriche, che ſecondo la qualità de i tempi noſtri
                    <lb/>
                  ſono riputate maggiori; & la prima grandezza, che mi uiene dinanzi, è la fortezza della città,
                    <lb/>
                  che con groſſe, & alte mura ſopra larghißimi, & profondißimi fondamenti, ci rappreſenta una
                    <lb/>
                  Idea magnifica, & eccellente delle fabriche moderne. </s>
                  <s id="s.005250">quiui oltra la ſuperba muraglia otiimamen
                    <lb/>
                  te fiancheggiata, oltra i Baloardi, piate forme, caualieri, ſaracineſche; a me pare, che la gran­
                    <lb/>
                  dezza delle porte tenga honorato luogo. </s>
                  <s id="s.005251">ma ricercando le altre coſe grandi, mi ſi fa incontro il na­
                    <lb/>
                  uale de' Vinitiani, & la fabrica delle galere, & naui, che hoggi dì ſi uſano: non d rò, che'l det­
                    <lb/>
                  to luogo habbia grandezza per la copia di marmi, & per la magnificenza et ſuperbia della ma­
                    <lb/>
                  teria, che uſauano gli antichi ne gli edificij loro, perche queſta eccellenza hanno in altre fabriche
                    <lb/>
                  publiche: ma ben dirò del loro nauale, che tutto quello, che appartiene all'uſo di tutte le coſe, &
                    <lb/>
                  alla copia di tutto quello, che biſogna al fatto della marinarezza, egli auanza di gran lunga, tut­
                    <lb/>
                  to quello, che a nostri giorni altroue ſi puo uedere. </s>
                  <s id="s.005252">i legni ueramente, & le galere, & i uaſelli &
                    <lb/>
                  corpi di barze, & Galeoni ſono ridotti a quella perfettione d capacità, di ſicurezza, & di com­
                    <lb/>
                  modo, che ſi puo diſiderare. </s>
                  <s id="s.005253">Nè uoglio che prendiamo meraniglia del detto luogo, come coſa
                    <lb/>
                  che ſatisfaccia, & pari merauiglioſa ad ogni huomo di giudicio, perche queſta naſce da un'altra
                    <lb/>
                  coſa piu ammiranda, & degna di eſſer deſiderata non hauuta, & di grande ſtudio accioche ſia
                    <lb/>
                  conſeruata hauendoſi. </s>
                  <s id="s.005254">la lunga & inuiolat a libertà di quella città ha partorito queſta grandez­
                    <lb/>
                  za, l'uſo delle coſe maritime, le belle, & molte occaſioni ſono ſtate tali, che non è potenza ſi
                    <lb/>
                  grande, che in poco tempo far poſſa quello, che hanno fatto Vinitiani. </s>
                  <s id="s.005255">Queſta copia, & queſta
                    <lb/>
                  pratica è creſciuta a poco a poco, naturalmente (dirò coſi) & col genio di quella città. </s>
                  <s id="s.005256">la doue
                    <lb/>
                  non ſi puo con uiolenza generare coſa, nella quale il tempo ci habbia prerogatiua. </s>
                  <s id="s.005257">però non temo
                    <lb/>
                  io, che ſi faccia pregiudicio alla mia patria narrandola, perche chi uorrà drittamente giudicare
                    <lb/>
                  truouerà, che piu preſto metterei in diſperatione ogni altro dominio, che uoleſſe imitare queſto gran
                    <lb/>
                  de apparato, che dargli animo di cominciare. </s>
                  <s id="s.005258">Io concedo i larghi paeſi di boſchi, la moltitudine
                    <lb/>
                  delle genti, & la grandezza dell imperio, & la uoglia & molte altre commodità a gli altri Prin
                    <lb/>
                  cipi, ma come potrò dar loro un lungo ſtudio, un'eſſercitio di moli'anni, una prouiſione naia dalla
                    <lb/>
                  prerogatiua del tempo, come hanno queſti Signori? </s>
                  <s id="s.005259">Certamente non è opera tanto di grand'im­
                    <lb/>
                  perij, quanto di continuati, & liberi reggimenti lo artificio inuiato, & ordinato; & ſe bene non
                    <lb/>
                  s'introduce i gladiatori nelle arene, & nelle ſcene gli histrion, & ne gli hippodromi le carette,
                    <lb/>
                  s'introduce però nello Arſenale de' Vinitiani uno apparato di acquistare le prouincie, & i regni,
                    <lb/>
                  & di leuare anche le uoglie a chi uoleſſe in alcun modo turbare la libertà di quello ſtato. </s>
                  <s id="s.005260">& ſi co­
                    <lb/>
                  me la fortezza di quella città ha hauuto per Architetto, la prouidenza diuina, & il beneficio del
                    <lb/>
                  la natura, doue nè muraglie, nè foſſe, nè fianchi ui hanno luogo: coſi quello, che hanno fatto gli
                    <lb/>
                  buomini, è nato dallo iſteſſo prouedimento diuino, & dal grande amore, che hanno hauuto. </s>
                  <s id="s.005261">&
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
              </subchap2>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>