Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
201
201
202
202
203
203
204
204
205
205
206
206
207
207
208
208
209
209
210
210
< >
page |< < of 520 > >|
1
Non intendeua Ariſtippo l'orme del corpo humano, ma i ueſtigi della mente, perche le Mathe
matiche figure erano ſtate prima nella mente di que ualent' huomini con ragioni uere conſiderate,
& poi poſte in opera, & diſegnate nell' arena; & ſi come la ſcrittura è ſegno del parlare, & il
parlare della mente, coſi le diſegnationi Mathematiche, & le figure Geometriche erano come
ſegni de concetti di coloro.
Diſſe adunque Ariſtippo io uedo i ueſtigi de gli huominl, cioè non
d' animali bruti, perche non hanno diſcorſo, nè delle parti del corpo humano, ma della mente,
per la quale, & dalla quale l'huomo è huomo.
Poſto lo eſſempio di Ariſtippo approua la inten­
tione con teſtimoni, & autorità di Filoſofi, & di Poeti, adducendo una legge de gli Athenieſi,
ſecondo la quale egli diſe, & de i ſuoi genitori modeſtamente parlando, dimoſtra quanta cura
hauer deono i padri, accioche i loro figliuoli ſiano piu preſto buoni, che ricchi; uirtuoſi, che fa­
moſi; degni, che ſtimati.
Concioſia coſa adunque che io sì per la cura de i genitori, sì per le dottrine de i mei pre
cettori habbia accumulato gran copia di diſcipline con le coſe pertinenti allo ſtudio delle
lettere, & al deſiderio dell'arti.
Io ho interpretato qui piu al propoſito, che di ſopra queſte parole, ma il ſenſo è lo iſteſſo a chi
ben conſidera.
Non ſolo adunque deue lo Architetto darſi con ardente diſiderio alla cognitione
delle lettere, ma diletrarſi di ſapere come uanno le coſe artificioſe, inueſtigarle, & farle affine,
che la ſua cognitione non reſti morta, & inutile: & bene egli ſi ricorda di quello, che egli ha det
to nel primo libro della fabrica, & del diſcorſo, & delle conditioni dello Architetto, però a
me pare di auuertire, che Vitr. douendo parlare delle fabriche de i priuati, quaſi che egli di nouo
cominciaſſe, ha uoluto ridurci a memoria le coſe dette nel primo libro, & però tocca nel proe­
mio del preſente libro parte di quelle coſe, che ha toccate nel primo cap.
Et nel primo, ſecondo,
& ultimo capo di queſto accenna a quello, che egli ha detto nel ſecondo, nel quarto, & nel quin
to di ſopra; & queſto egli ha fatto, accio non ci pareſſe, che alle priuate ragioni delle fabriche,
non ſteſſe bene porre quella cura, & hauere quegli auuertimenti, & quella cognitione, che ſi de
ue hauere alle fabriche communi: però io prego ogniuno, che non creda coſi facilmente a molti
che ſi fanno Architetti, che non ſanno leggere, nè diſegnare, i quali non ſolamente non hanno
cognitione dell' Architettura, ma ancho ſono ineſperti della fabrica (come dice Vitr.) Ma la
diſgratia uuole, che gli imperiti per la loro audacia ſiano piu conoſciuti, che quelli che forſe riu­
ſcirebbeno piu nelle opere, che nelle parole; & pur biſognarebbe che fuſſe al contrario.
Euui
aggiunta un' altra difficultà, che ciaſcuno altro artefice puo a ſua uoglia dimoſtrar l'arte ſua, ma
lo Architetto non puo da ſe coſa alcuna: percioche biſogna, che egli troui perſone, che uoglino
ſpendere, & far opere, doue ci uanno molti denari.
Ma tornamo a Vitr. & uediamo un ſuo lun
go, & bello diſcorſo ſopra diuerſe qualita de paeſi.
Di diuerſe qualità de paeſi, & uarij aſpetti del cielo; ſe­
condo i quali ſi deono diſporre gli edificij.
Cap. I.
Qveſte coſe coſi drittamente diſpoſte ſaranno, ſe prima egli ſi auuertirà da che
parte, o da che inclinatione del Cielo ſieno ordinate; perche altramente in
Egitto, altramente nella Spagna, non coſi nel Ponto, o a Roma, & coſi in
altre proprietà de paeſi par, che ſi debbiano conſtituire le maniere de gli edi
ficij; perche da una parte la terra è oppreſſa dal corſo del Sole, & da altra è
lontaniſsima da quello; ma poi ci ſono di quelle parti, che nel mezo ſono temperate.
Et
però come la conſtitutione del mondo allo ſpatio della terra per la inclinatione del Zo-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index