Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
< >
page |< < of 520 > >|
Quanto uero ſia, che lodar non ſi deue coſa alcuna prima, che egli non ſi ha dimoſtrato quello
che
è, chiaramente ſi uede per le coſe dichiarate fin hora: percioche niuno haurebbe potuto de­
gnamente
lodare l'Architettura ſenza la cognitione della forza, & natura ſua, & delle proprie­
che le conuengono; & ſe ſcioccamente egli poſto s'haueße à lodarla; prima non l'haurebbe ſa­
puto
fare, poi non gli ſarebbe ſtato creduto; & finalmente conſtretto a renderne ragione, fuggito
ſarebbe
, ouero a ſe ſteßo haueria contradetto; & in queſto caſo di pari con gli ignoranti reſtato
ſarebbe
.
Ma prouamo noi ſe con ragione potemo lodare l'Architettura: Si ueramente, & prima
quanto
alla cognitione, poi quanto alle operationi; perche nel conoſcimento, & nel giudicio ella
puo
eßere con la ſapienza, & con la prudenza paragonata, & per le operationi tra le arti come
Heroica
uirtu & regina chiaramente riluce.
Mirabil coſa è il potere a commun beneficio rau­
nare
gli huomini rozi, & quelli ridurre al culto, & alla diſciplina ſicuri, & tranquilli nelle cit­
, & nelle fortezze; & poi con maggior uiolenza fatta alla natura, tagliar le rupi, for are i monti,
empir
le ualli, aſciugar le paludi, fabricar le naui, drizzare i fiumi, munire i porti, gettar i ponti, &
ſuperar
la natura in quelle coſe, nelle quali noi ſiamo dalla natura ſuperati: leuando peſi im­
menſi
, & ſatisfacendo in parte al diſiderio della eternità, dilettando chi non fabrica, & molto
piu
chi fabrica; ornando i Regni, le prouincie, e'l mondo.
Ma perche alcuno piu oltre non ſa­
pendo
puo l'infinito, & lo impoſſibile proporſi dinanzi, argomentando che non cape in animo
humano
tanta cognitione, & uarietà di ſcienze: però Vitruuio ci dimoſtra in che modo, &
in
ſino à qual termine, hauer biſogna le predette ſcienze, & dice.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index