Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
[Figure 91]
[Figure 92]
[Figure 93]
[Figure 94]
[Figure 95]
[Figure 96]
[Figure 97]
[Figure 98]
[Figure 99]
[Figure 100]
[Figure 101]
[Figure 102]
[Figure 103]
[Figure 104]
[Figure 105]
[Figure 106]
[Figure 107]
[Figure 108]
[Figure 109]
[Figure 110]
< >
page |< < of 520 > >|
Hauendoei Vitr. eſpoſto quello, che douemo conſiderare prima, che mettiamo le mani a fabri­
care
le caſe priuate, per riſpetto delle parti del Cielo, & gli aſpetti del mondo, ſecondo i quali
douemo
diſponere gli Edificij, per riſpetto delle miſure, & proportioni, alle quali douemo auuer
tire
tanto nella libera, quanto nella neceſſitata diſpoſitione de gli edificij; comincia a darci i pre­
cetti
, & i compartimenti delle caſe priuate, hauendo conſideratione delle piu belle parti di eſſe, ac
commodandole
alle qualità delle perſone, conſiderando le parti communi, & le propie, & non
laſciando
coſa che degna ſia del ſuo auuertimento.
Cominciando adunque a trattar delle caſe,
egli
principia da quelle parti, che prima uengono all' aſpetto noſtro, come ha fatto nel trattamen
to
de i Tempi nel terzo libro.
Quello adunque, che prima ne uiene allo aſpetto, è il piouere de i
colmi
, o tetti, cioè quella parte di doue pioue; & quella doue pioue Impluuio, & Compluuio no­
minata
; & è ragioneuole dichiarire queſta forma, perche ella è la prima, che ci uiene inanzi,
perche
hauendoci Vitr. dato i precetti della contignatione, & del legamento del tetto di dentro,
& di ſotto (come s'ha ueduto nel quarto libro:) Egli ci uuole moſtrare di quanti aſpetti ſiano,
ſecondo
diuerſe maniere i pioueri, & i colmi di fuori, & di ſopra.
Cauedia chiama egli queſti luo­
ghi
, perche ueramente ſono come caui delle caſe.
Aulas i Greci ſogliono nominare queſti luoghi
circondati
da muri & ſcoperti nel mezo, noi Cortili, o Corti chiamamo, entrate, & cortili, quel
li
, che ſono ſcoperti, entrate quelli, che ſono coperti.
Il cortile adunque è una parte delle prin­
cipali
, nella quale (come dice l'Alberto) come in un Foro commune concorrono tutti gli altri
membri
minori, & come nella città il Foro, & le parti congiunte al Foro: ſono quelle, che prima
ſi
riguardano, coſi nella caſa, che è come una picciola città, ſi prima d'occhio al cortile, al
quale
ſi luogo ampio, & aperto, & pronto ad ogni coſa.
I nomi de i Cauedi ſi pigliano, o dal­
l
'uſanza di diuerſe città, o dalla forma loro.
ſono detti ancho Atria, ma per un'altro riſpetto, per­
che
Cauedium è detto riſpetto a quella parte che è ſcoperta, & che pioue nel mezo, Atrium ri­
ſpetto
a quella parte che è coperta.
Cinque ſono le maniere de i Cauedi; altre ſi pigliano dalla for­
ma
, altre dall'uſanza d'alcune città.
Prima è la Toſcana, che è la piu ſemplice delle altre, dal­
laquale
forſe ſono gli Atrij nominati, perche er ano in Toſcana i popoli Atrienſi, per ilche non
piace
, che Atrium ſia detto dal color Atro, che procede dal fumo, come che in quelli ſi faceſſe
la
cucina.
I Cauedi Toſcani erano quelli, ne i quali le traui, che paſſano per la larghezza dello
Atrio
haueuano altritrauicelli pendenti tra quelli, & però interpenſiua ſi chiamano, & il loro
pendere
era in piouere, & haueuano i canali, che Colliquie detti ſono, i quali tracorreuano, &
erano
trapoſti in modo di piouere, & ueniuano da gli anguli de i pareti a gli anguli délle traui.

Erano
quattro traui principali ſopra quali ſi poſauano alcuni altri trauicelli, che ſtauano in pio­
uere
, detti da Vitr.
Interpenſiui, perche trapendono, queſti ueniuano da gli angoli de i pareti a
gli
angoli delle traui minori.
Erano con una delle loro teſte fermate ſopra que trauicelli, & con
l
'altra come appoggiate ne gli angoli de i pareti.
eranui poi i lor morelli detti Aſſeri (de quali
hauemo
detto nel quarto libro.) ſopra eſſi erano gl'Imbrici, & le Tauelle; & mandauano giu

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index