Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
[Figure 91]
[Figure 92]
[Figure 93]
[Figure 94]
[Figure 95]
[Figure 96]
[Figure 97]
[Figure 98]
[Figure 99]
[Figure 100]
< >
page |< < of 520 > >|
1
ALLO ILLVSTRISSIMO,ET REVERENDISSIMO
CARDINAL DI FERRARA
D. HIPPOLITO DA ESTE,<lb/>DANIEL BARBARO ELETTO
D'AQVILEGGIA S.
TVTTE le belle opere, Illustrißimo, & Re­
uerendißimo Signore, piu che ſono guarda­
te, et contemplate da gli huomini, piu ſcuo­
preno la bellezza loro, et l'artificio del mae­
stro; & bene ſpeſſo dal primo aſpetto non ſi
proua quel guſto di eſſe, che ben mirate, &
conſiderate ſi ſente dapoi: Ilche come ſiauero, non mi affatiche­
rò di prouare, perche, & le pitture, & le ſcolture, & le fabri­
che de i grand' huomini, & altre coſe che ſi uedeno ogni giorno,
chiar amente lo dimostrano, perche piu che ſi guardano, mag­
giormente di ſe inamorano i riguardanti.
ilche è ſegno manife­
ſto, che in quelle ſempre ſi ſcuopra maggior bellezza.
Queſto,
o ſimigliante effetto fanno le uere, & precioſe pietre di natura,
comparate alle falſe, et uili fatte da gli huomini.
imperoche le fal
ſe al primo guardo fanno diſe moſtra allegrißima, & ſplendidiſ­
ſima, et quaſi adulatrici allettano la uiſta con un falſo ſplendo­
re; et poi uanno mancando.
Male uere naturali, & fine, perche
ſono fatte dalla uerità della natura, non per ingannare alcuno,
ma per drizzare gli animi a piu alto uiaggio, piu preſtano di
quello, che prometteno.
la doue i poſſeditori di quelle, ſcoprendoci

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index