Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
291
291
292
292
293
293
294
294
295
295
296
296
297
297
298
298
299
299
300
300
< >
page |< < of 520 > >|
1partirà in 5 parti, & una di eſſe ſi darà alle Ale a queſto modo, che la quinta parte di 80 ſi diui­
de
in due parti eguali, & una ſi alla deſtra Ala, l'altra alla ſiniſtra, non ponendo però a que
ſto
conto la groſſezza delle colonne, percioche le Ale uenirebbero molto ſtrette.
La larghezza
adunque
delle Ale ſarà 8 piedi, perche 16 è un quinto di 80. Queſto Atrio adunque ſarà 80 pie
di
lungo & piedi 53 & mezo largo, & hauerà l'Ale di 8 piedi ſenza la groſſezza delle colon­
ne
.
L'altezza ueramente de gli Atrij è la iſteſſa in tutti, cioè ſi ſa ad uno iſteſſo modo, che le­
uando
un quarto della lunghezza il reſto ſi da all'altezza, cioè dal piano alla traue, che è la ca
tena
del tetto, che ſoſtenta l'arca, o la caſſa di tutto il colmo.
leuando adunque 20 di 80 dare­
mo
60 piedi all' altezza, di queſti 60 piedi faremo l'altezza delle colonne gli Architraui, Freg­
gi
e Cornici 53 piedi & oncie 16 ſaranno alte le Colonne con le Baſe, & capitelli loro, il resto
ſi
darà alli membri di ſopra, ci douemo merauigliare, ſe le colonne uengono coſi alte, percio­
che
la magnificenza di quelle caſe coſi ricercaua, & è propio loro l'altezza, & lunghezza, per
che
& Vitr. dice di ſotto {alta Atria,} & Virg. dice longa Atria. uoglio ricapitulare quello,
che
dice Plin. della grandezza, anzi luſſuria delle caſe de Romani nel trenteſimoſeſto, & nelde­
cimoſettimo
, & molto copioſamente ne parla il Budeo nel terzo, & quarto de Aſſe: ben dirò
per
far fede di quello, che io ho detto dell' altezza delle colonne, cioè che le ueniuano a pigliar ſu
le
cornici all' altezza del tetto, che Plin. dice.
Verum eſto, indulſerint publicis uoluntatibus,
etiam
ne tacuerint maximas earum, atque adeo duo de quadragenum pedum lucullei marmoris
in
Atrio Scauri collocari, nec clam illud, occulte<13>; factum eſt, ſatiſdari ſibi damni infecti egit
redemptor
cloacarum, cum in palatium extraherentur.
Da queſte parole dice il Budeo potemo
intendere
, che disfatto il Theatro che per un meſe ſolo era ſtato fabricato, foſſero state traportate
le
colonne grandiſſime nell' Atrio della caſa di Scauro, la qual' era nel palazzo: le altezze delle
colonne
adunque erano grandi, & però dice Vitr. che le traui liminari di quelle Ale ſono alte di
modo
, che le altezze ſieno eguali alle larghezze, cioè alle larghezze de gli Atrij, & però eſ­
ſendo
largo l'Atrio piedi 53 & oncie 16. Similmente dall' Architraue in terra ſaranno piedi 53
& oncie 16. Vitr. chiama queſte traui Liminari, prima per dimoſtrare, che non erano uolti ſo­
pra
quelle colonne dell' Atrio, dapoi perche hanno certa ſimiglianza con i Liminari.
diſegnato
l
'Atrio in altezza, lunghezza, & larghezza con la proportione delle Ale, egli uiene al Tabli­
no
.
Ma prima io ponerò il teſto di quanto fin hora s'è detto, laſciando il compartimento del­
l
'Architraue, Fregio, & Cornice, alle regole, poste nel Terzo Libro.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index