Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1gli huomini, come ho detto, ſtauano ſteſi appoggiatiſul comito. Quando uoleuano mangiare i
ſerui correuano, & gli leuauano le ſcarpe.
Per l'ordinario non piu di due ſtauano ſopra un let­
to, ma ſecon do il numero de conuiuanti erano i letti.
La forma de quali preſa dallo antico è po­
ſta dal Filandro, & ne ſono le carte ſtampate.
Conclaue ſi chiama ogni ſtanza ſerrata ſotto una
chiaue, come ſono le camere, i triclini, & ogni habitatione.
Oeci ſono le ſtanze, doue ſi ſace­
uano i conuiti, & le feſte, & doue le donne lauorauano, & noi le potemo nominare Sale, o Sa­
lotti.
Eſſedra io chiamerei la Sala, o il luogo della audienza, & doue ſu'l mezo giorno ſi dor­
miua la ſtate, & era luogo ſopra i giardini grande, & ſpatioſo detto coſi dalle ſedi, che iui erano.

Pinacothecha era luogo, doue eran le tauole dipinte, ouero le ſcritture, & queſti luoghi cioè le
Eſſedre, le Pinacotheche, & i Triclini erano fatti magnificamente, ornati di pitture, di
colonne, di ſtucchi, & d'altre magnificenze.
Hora Vitruuio ci da la miſura, & la di­
ſpoſitione di tutte, parte con regole generali, parte con regole particolari, & prima dice
de i Triclini, i quali dice douer eſſer di due quadri, cioè la lunghezza, il doppio della
larghezza, & in generale dice, che ogni conclaue deue eſſer alto la metà di quel tutto, che fa la
lungheza, & la larghezza poſta inſieme, di modo che ſe la larghezza ſarà di ſei, la lunghezza
di 12. poſti inſieme 6. & 12. faran 18. la cui metà è 9. l'altezza adunque ſarà di noue: ma ſe le
Eſſedre, o Sale ſaranno di forma quadrata, le altezze ſi deono fare d'un quadro, & mezo.
Le
Pinacotheche, ſi deono fare di ampliſſime proportioni come di doppie, & di triple.
Le Sale al
modo Corinthio nominate Tetraſtile, & ancho quelle, che ſono fatte al modo d'Egitto, ſeruano
le proportioni de i Triclini, ma perche in eſſe ui ſono trapoſte delle colonne, però hanno ſpatij
maggiori.
Ma che differenza ſia trale Corinthie, & le Egittie, Vitr. lo dichiara molto bene,
& dice.
Tra le Corinthie, & le Egittie ſi troua queſta differenza: le Corinthie hanno le colon­
ne ſemplici, ouero poſte ſopra il poggio, ouero a baſſo, & hanno gli Architraui, e le co­
rone di ſtucco, o d'opera di legno, & ancho ſopra le colonne il cielo, o uolta è curuo, a
ſeſta ſchiacciato; Ma nelle Egittie ſono gli Architraui poſti ſopra le colonne, & da gli Ar
chitraui a i pareti, che uanno a torno, è poſto il palco, & ſopra eſſo il tauolato, & paui­
mento allo ſcoperto, ſi che ſi uada a torno; dapoi ſopra l'Architraue a piombo delle co­
lonne di ſotto ſi pongono le colonne minori per la quarta parte, ſopra gli Architraui, &
ornamenti delle quali uanno i ſoffittati adorni, & tra le colonne di ſopra ſi pongono le ſi­
neſtre, & coſi pare quella ſimiglianza delle Baſiliche, & non de i Triclini Corinthij.
Le Sale Corinthie haueuano le colonne appreſſo il parete, & erano le colonne ſemplici, cioè
d'un ordine, & ſopra eſſe non u'erano altre colonne, ma gli Architraui, & Cornici, come nella
Curia di ſtucchi, & d'opere di biancheggiamento, ouero di legno.
Ma le Sale Egittie haueuano
il parete a torno, & le colonne di dentro uia lontane dal muro, come le Baſiliche, & ſopra le
colonne eran gli Architraui, & Corone, & gli ſpatij tra le colonne, & il parete era coperto di
pauimento, il qual pauimento era ſcoperto di modo, che ſi poteua andare intorno la Sala allo
ſcoperto, & ſopra l'Architraue erano delle altre colonne per un quarto minore di quelle, di ſotto,
che tra queſte erano le fineſtre, che dauano lume alla parte di dentro, la quale parte haueua il ſof
fitto alto, perche era ſopra gli Architraui, & le cornici delle ſeconde colonne, & in uero doue­
ua eſſer coſa grandiſſima, e degna da uedere, & poteua ſeruire mirabilmente alla uiſta delle feſte,
& de i conuiti, che ſi faceuano in quelle Sale.
Somigliauano queſte Sale Egittie alle Baſiliche piu
preſto, che à i Triclinij.
da queſte poi s'entraua in altre Sale, & in altre ſtanze, o fuſſero Triclini,
& conclaui, o altro, che fuſſe neceſſario alla commodità della caſa.
Vitr. ſeguita a darci altre
maniere di ſtanze, & di alloggiamenti fatti alla Greca, che ancho quelli doueuano hauer del gran
de; & il prudente Architetto potrà pigliare quanto gli parerà ſecondo l'uſo de noſtri tempi.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index