Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
231
231
232
232
233
233
234
234
235
235
236
236
237
237
238
238
239
239
240
240
< >
page |< < of 520 > >|
1
Delle Sale al modo de' Greci.
Cap. VI.
Fannoſi ancho le Sale non al modo d'Italia, dette Cizicene da Greci. Que­
ſte guardano uerſo Tramontana, & ſpecialmente a i prati, & uerdure, & han
no le porte nel mezo, & ſono coſi lunghe, & larghe, che due Triclini con
quello, che ui ua d'intorno, riguardandoſi all' incontro ui poſſono capire,
& hanno dalla deſtra, & dalla ſiniſtra i lumi delle fineſtre, che ſi aprono, & ſerrano, accio
che egli ſi poſſa per gli ſpatij delle fineſtre dal tetto uedere i prati da lungi.
Le loro altez­
ze ſiano aggiuntaui la metà delle larghezza.
In queſte maniere di edifici ſi deono fare tut
te le ragioni delle miſure, che ſenza impedimento del luogo ſi potranno, & i lumi ſe non
ſaranno oſcurati dalle altezze de i pareti ſacilmente ſaranno eſplicati, & sbrigati.
Ma ſe
dalla ſtrettezza, ouero da altra neceſsità impediti ſaranno, allhora biſognerà con inge­
gno, & prontezza torre, o aggiugnere delle miſure in modo, che le bellezze dell' opera
dalle uere miſure non ſiano diſsimiglianti.
E queſta differenza tra le Sale Corinthie, & Egittie, che le Corinthie haueuano le colonne ſem
plici, cioe d'un ordine, poſte, ouero ſopra il poggio a modo d'alcuni Tempy, ſecondo che egli ha
detto nel terzo, ouero ſenza il poggio erano da terra leuate, & ſi ripoſauano in terra, & ſopra
le colonne gli Architraui, & le cornici, o di legno, o ſtucco al modo, che egli ha detto al ſecondo
capo del quinto parlando della Curia: ſopra u'erano i ſoffittatinon di tutto tondo, ma ſchiaccia­
ti, erano però fatti a ſeſta, & que uolti erano portioni de circoli, noi chiamamo rimenati.
Ma
gli Egittij uſauan ancho eſſi ſopra le colonne gli Architraui, ma ſopra quelle, che erano diſcoſte
dal parete uerſo la parte di dentro poneuano la trauatura, che paſſaua da gli Architraui a i muri
d'intorno: ſopra la trauatura il taſſello piano, & tauellato col pauimento ſcoperto, il qual pa
uimento era dallo ſpatio delle colonne al muro d'intorno intorno, & ſi poteua caminarui ſopra al
lo ſcoperto.
Ma ſopra l'Architraue a piombo delle colonne di ſotto, ſi poneua un'altro ordinè
di colonne ſecondo la regola detta piu uolte, cioè, che le colonne di ſopra eran la quarta parte
delle colonne di ſotto minori, & queste colonne haueuano ancho eſſe i loro Architraui, cornici,
e i Lacunari ſecondo i Corinthij, & tra le colonne di ſopra erano le fineſtre di modo, che una Sa
la Egittia haueua piu preſto della Baſilica, che del Triclinio.
Et qui due coſe douemo auuertire,
l'luna come erano le Baſiliche, & come haueuano le fineſtre.
L'altra che queſto nome di Tricli­
nio è uſato da Vitr. parlando delle Sale, & non fa differenza tra quelle ſtanze, che egli chiama=
Oeci, & quelle che ſono Triclini nominate: però io direi, che Oeci ſono Triclini grandi, & Tri­
clini oeci piccioli: quelli a publichi, queſti a priuati edifici, & ordinarij dedicati.
Hauendoci adunque
Vitr. eſplicato queſta differenza, egli pone una uſanza di queſte ſale fatte alla Greca, & benche pa
re, che le Corinthie ſiano Greche, et che le Egittie ancho ſiano ſtate uſate da Greci, & l'una, & l'al
tra maniera fia ſtata preſa da Italiani.
nientedimeno io ſtimo, che queſte ſale, che egli nel preſen­
te capo dice eſſer alla Greca, non fuſſero ſtate preſe da Italiani, ma che ſolo in Grecia s'uſaſſero.

Queſte dice egli, che ſi chiamauano Cizicene, coſi dette da una terra de' Milesij nella Proponti­
de.
Erano poſte al Settentrione, riguardauano i campi, & le uerdure, haueuano le porte nel
mezo, capiuano due Triclinij con quello, che gli ſta intorno oppoſti l'uno all' altro, da i letti de
i quali ſi poteuano uedere le uerdure per le fineſtre.
Le miſure di queſte ſale ſono bene da Vitr.
dichiarite, nè ci accade figura, perche dalle figure ſoprapoſte, & dalle regole tante fiate dichia
rite uno ſtudioſo, & diligente ne puo cauare la forma.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index