Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1
Cap. VIII.
Esſendo le ſtanze alle parti del cielo a queſto modo diſpoſte, allhora biſogna
auuertire
, con che ragione a i padri di famiglia i propij luoghi, & in che mo
do
i communi con gli ſtrani ſi deono fabricare: perche in queſti che propi ſo
no
, non è lecito, puo ognuno in esſi entrare ſe non è inuitato come ſo­
no
i Cubiculi, i Triclini, i Bagni, & le altre ſtanze, che hanno l'iſteſſe ragioni dell' uſo lo­
ro
.
Communi ſono quelli, ne i quali ancho chi non è chiamato del popolo, ui puo en­
trare
.
Queſti ſono l'entrate, i Cortili, i Periſtili, & quelle parti, che poſſono hauere l'uſo
iſteſſo
.
A quelli adunque, i quali ſono di ſorte commune, non ſono neceſſarie l'entrate ma­
gnifiche
, i Tablini, ne gli Atrij, perche queſti preſtano a gli altri quegli officij cercando,
che
da gli altri ſono cercati.
Ma quelli, che ſeruono alla utilità, & frutti della uilla, nelle en­
trate
delle loro caſe, deono hauere gli ſtabuli, & tauerne, & nelle caſe l'arche, e i granai, le
ſaluarobbe
, & le diſpenſe, che poſſono piu preſto eſſer per ſeruare i frutti, che a bellezza
& ornamento.
Coſi a publicani, a banchieri, ouero cambiatori ſi fanno le caſe piu commo­
de
, & piu belle, & piu ſicure dalle inſidie.
A gli huomini di palazzo, & a gli auuocati piu ele­
ganti
, & piu ſpatioſe, per poter riceuere, & admettere la moltitudine delle genti.
A nobili,
che
ne i magiſtrati, & ne gli honori deono a cittadini non mancare d'officio, ſi deue fare le
entrate
regali, e gli Atrij alti, & i portichi, o loggie amplisſime, & gli ſpatij da caminare
piu
larghi perfetti all' ornamento, e decoro.
Oltra di cio le Librerie, le Cancellarie, le
Baſiliche
non disſimiglianti da quello, che ricerca la magnificenza delle opere publiche:
perche
nelle lor caſe ſpeſſo ſi fanno, & i conſigli publici, & i priuati, & i giudici arbitri, &
compromeſsi
.
Se adunque con queſte ragioni ad ogni ſorte di perſone coſi ſaranno gli
edificij
diſpoſti, come del Decoro è ſtato ſcritto nel primo uolume, non ſarà coſa degna
di
riprenſione, perche haueranno ad ogni coſa commode, & ſenza menda le loro eſplica
tioni
.
Et di quelle coſe non ſolo ci ſaranno, nella citta le ragioni, ma ancho nella uilla.
Eccetto
, che nella Città gli Atrij ſono uicini alle porte, ma nella uilla, che quaſi imitano
le
cittadineſche, ſubito appreſſo le porte ſono i Periſtili, dapoi gli Atrij, che hanno i por
tichi
d'intorno con pauimenti, che riguardano uerſo le paleſtre, & i luoghi da paſteg­
giare
.
lo ho deſcritto diligentemente (come ho propoſto) in ſomma le ragioni di fare le
fabriche
cittadineſche nella Città.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index