Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
211
211
212
212
213
213
214
214
215
215
216
216
217
217
218
218
219
219
220
220
< >
page |< < of 520 > >|
1
Delle diſpoſitioni de gli edificij, & delle parti loro ſecon­
do i Greci, & de i nomi differenti, & molto da i co­
ſtumi d'Italia lontani.
Cap. X.
Perche i Greci non uſano gli Atrij nelle entrate, però a noſtro modo non ſon
ſoliti di fabricare, ma entrando dalla porta fanno gli anditi non molto larghi,
& dall' una parte le ſtalle de i caualli, & dall' altra le ſtanze de i portinari, &
ſabito ſon finite l'entrate interiori: & queſto luogo tra due porte è detto,
Thirorio, cioè Portorio, o Portale: dapoi è lo ingreſſo nel Periſtilio, ilquale ha il por­
tico da tre parti, & in quella parte, che riguarda al Meriggie, hanno due pilaſtrate, o an­
te tra ſe per molto ſpacio diſcoſte, ſopra lequali s'impongono le traui; & quanta diſtanza
è tra le dette ante, tanto di quella toltane uia la terza parte, ſi dà allo ſpacio interiore.

Queſto luogo da alcuni proſtàs, da altri paraſtas è nominato.
In que luoghi di dentro ſi
fanno le ſtanze grandi, nelle quali le madri di famiglia con i lanifici ſiedono.
In quelli
anditi dalla deſtra, & dalla ſiniſtra ui ſono i cubiculi, de i quali uno è detto Thalamo, l'al­
tro Antithalamo: ma d'intorno a i portichi ſono i triclini ordinari, & i cubiculi anchora,
& le ſtanze per la famiglia, & queſta parte è detta Gineconiti, cioè Stanza delle donne.

A queſte ſi congiugnono le caſe piu ampie, che hanno i Periſti i, ò colonnati piu ampi,
ne i quali ſon quattro portichi di pari altezza, ouero quello, che riguarda al meriggie, è
fatto di piu alte colonne, & quel colonnato d'intorno, che ha le colonne, & il portico
piu alto ſi chiama Rhodiaco.
Quelle caſe hanno i ueſtibuli magnifichi, & le porte pro­
pie con grandezza, & i portichi de i periſtili ornatiſsimamente ſoffittati, intonicati, & la­
uorati di ſtucchi; & ne i portichi, che riguardano al ſettentrione hanno i Triclini, i Cizi­
ceni, le cancellarie, ma uerſo il Leuante hanno le Librerie, uerſo Ponente le Eſſedre, & uer­
ſo il mezo dì le Sale coſi grandi, che facilmente poſti in quelli, & acconci, quattro Triclini,
il luogo è ſpacioſo ancho per uedere far le feſte, & per lo ſeruitio, & amminiſtratione.
In
queſte Sale ſi ſanno i conuiti de gli huomini.
Perche ſecondo i coſtumi de Greci le matro­
ne non ſedeuano a menſa.
Queſti Periſtili, ò Colonnati ſi chiamauano Andronitide. Perche
in quelli ſtauano gli huomini ſenza eſſer diſturbati dalle donne.
Oltra di queſto dalla de­
ſtra, & dalla ſiniſtra erano alcune caſette, che haueuano porte propie, Triclini, & cubi­
biculi commodi, accioche i foreſtieri non ne i Periſtili, ma in quelle foreſterie allog­
giaſſero.
Perche eſſendo ſtati i Greci piu dilicati, & de i beni di Fortuna piu accommo­
dati, a foreſtieri, che ueniuano apparechiauano i Triclini, i Cubiculi, & le ſaluarobbe &
diſpenſe, & il primo giorno gli inuitauano a cena; Il ſecondo gli mandauano pollame,
uuoua, herbe, poma, & altre coſe di uilla, & però i Pittori imitando con le Pitture le co­
ſe mandate a gli hoſpiti chiamauano quelle Xenia.
Coſi non pareua, che i padri di fami­
glia nell' albergo fuſſero foreſtieri, hauendo in tali alloggiamenti una libertà ſecreta.
Tra
queſti Periſtili, & alberghi erano gli anditi detti, meſaule, perche erano di mezo tra due
aule, ma i noſtri chiamano quelle Androne.
Ma queſto è mirabile, perche queſto nè a
Greci, nè a noſtri puo conuenire: perche i Greci chiamano Androne le ſtanze, doue man­
giano gli huomini: perche iui non ſtanno le donne.
Et coſi anchora ſono altre coſe ſi­
miglianti, come il Xiſto, il Prothiro, i Telamoni, & altre parti di queſta maniera.
Xi­
fto ſecondo Greci, è un portico di ampia larghezza, doue il uerno s'effercitauano gli A­
thleti.
Ma i noſtri chiamano Xiſti i luoghi ſcoperti da caminare, che i Greci chiamano
Peridromide.
Appreſſo Greci Prothiri ſono i ueſtibuli inanzi le porte, ma noi chiamamo
Prothiri quelli, che i Greci chiamano Diathiri.
Anchora ſe alcune figure uirili ſoſten-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index