Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 91]
[Figure 92]
[Figure 93]
[Figure 94]
[Figure 95]
[Figure 96]
[Figure 97]
[Figure 98]
[Figure 99]
[Figure 100]
[Figure 101]
[Figure 102]
[Figure 103]
[Figure 104]
[Figure 105]
[Figure 106]
[Figure 107]
[Figure 108]
[Figure 109]
[Figure 110]
[Figure 111]
[Figure 112]
[Figure 113]
[Figure 114]
[Figure 115]
[Figure 116]
[Figure 117]
[Figure 118]
[Figure 119]
[Figure 120]
< >
page |< < of 520 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <subchap2>
                <p type="main">
                  <s id="s.005689">
                    <pb pagenum="301" xlink:href="045/01/315.jpg"/>
                  tano i mutuli, o le corone, i noſtri chiamano Telamoni, ma perche coſi le chiamino,
                    <lb/>
                  egli non ſi troua ſcritto nelle hiſtorie: i Greci le chiamano Atlanti, perche nella hiſtoria
                    <lb/>
                  Atlante è formato a ſoſtenere il mondo: perche coſtui primo fa, che con prontezza d'a­
                    <lb/>
                  nimo hebbe cura di laſciare a gli huomini il corſo del Sole, & della Luna, i naſcimenti,
                    <lb/>
                  & gli occaſi di tutte le ſtelle, & le ragioni del girar del mondo, & per queſto da Pittori,
                    <lb/>
                  & ſtatuari è formato per quello beneficio ſoſtenere il mondo, & le ſue figliuole A tlanti­
                    <lb/>
                  de, che noi chiamiamo Virgilie, & i Greci Pleiade con le ſtelle nel Cielo ſono conſecra­
                    <lb/>
                  te. </s>
                  <s id="s.005690">Nè io ho propoſte tali coſe, perche ſi muti la uſanza de i uocaboli, & del parlare; ma
                    <lb/>
                  perche non ſiano aſcoſe, a chi ne uuole ſaper la ragione. </s>
                  <s id="s.005691">Io ho eſpoſto con che ragione ſi
                    <lb/>
                  fanno le fabriche d'Italia, & di Grecia; & ho ſcritto delle miſure, & delle proportioni di
                    <lb/>
                  ciaſcuna maniera. </s>
                  <s id="s.005692">Adunque perche della Bellezza, & del Decoro, è ſtato ſcritto di ſopra,
                    <lb/>
                  hora ſi dirà della fermezza, in che modo poſſa durare ſenza difetto alla uecchiaia. </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.005693">
                    <emph type="italics"/>
                  Pareua a Vitr, che l'huomo faclimente ſi poteſſe ingannare leggendo, o udendo i nomi Greci,
                    <lb/>
                  & i nomi Latini delle parti delle fabriche: perche tra quelli ui è non poca differenza: però per ri­
                    <lb/>
                  mediare a queſto diſordine, egli ha uoluto in queſto luogo ragionare delle parti de gli edifici de i
                    <lb/>
                  Greci, & eſponere i loro uocaboli molto differenti dalle uſanze Italiane. </s>
                  <s id="s.005694">Et però dice, che i Greci
                    <lb/>
                  non uſano gli Atrij. </s>
                  <s id="s.005695">Credo io perche non haueuano quella occaſione, che haueuano Romani del­
                    <lb/>
                  la grandezza: Benche ancho quelli non erano ſenza, perche faceuano le ſtanze delle donne belle,
                    <lb/>
                  & ſeparate da quelle de gli huomini. </s>
                  <s id="s.005696">Non uſando adunque gli Atrij, che appreſſo Rom. erano ap
                    <lb/>
                  preſſo le porte: Subito che egli s'entraua in caſa era una entrata coperta non molto larga, che
                    <lb/>
                  da una parte haueua i luoghi de i caualli, & dall'altra le ſtanze de portinari, & in fronte u'era
                    <lb/>
                  un altra porta, & quel luogo che era tra una porta, & l'altra ſi chiamaua Thirorio, coſi detto
                    <lb/>
                  quaſi ſpacio trale porte, & queſto era in luogo di Atrio, o di Veſtibulo: per la porta di dentro
                    <lb/>
                  entrauano in un bel Periſtilio, o colonnato, ilquale haueua le colonne da tre lati, cioè dal lato del­
                    <lb/>
                  la porta, & dalla deſtra, & dalla ſiniſtra, ma nella fronte a dirimpetto della porta, che guar­
                    <lb/>
                  daua al meriggie era una apritura ampliſſima, ſopra gli anguli della quale erano drizzate due
                    <lb/>
                  gran pilaſtrate, che ſoſtentauano un traue maestro: ſotto queſta apritura, era uno ſpacio co­
                    <lb/>
                  perto lungo un terzo meno dell'apritura, ma nel parete oppoſto, & da i lati erano le porte delle ſa­
                    <lb/>
                  le grandi, doue ſtauano le matrone a lauorare, & dalla deſtra, & dalla ſiniſtra di queſte apri­
                    <lb/>
                  ture eran poſti i cubiculi, cioè camere, & anticamere, o camini, che ſi chiamino al modo no­
                    <lb/>
                  ſtro, ma d'intorno i portichi era quello, che dice Vit. chiaramente, i cubiculi, i tinelli, le ſtan­
                    <lb/>
                  ze de famigliari. </s>
                  <s id="s.005697">Et queſta parte è quella, che appartiene alle donne. </s>
                  <s id="s.005698">il reſto è de i comparti­
                    <lb/>
                  menti delle ſtanze de gli huomini: il che è ancho manifeſto in Vit. </s>
                  <s id="s.005699">Seguita poi a dichiarire le dif­
                    <lb/>
                  ferenze d'alcuni uocaboli uſati da Greci, & preſi in altra ſignificatione da Latini, & dona la
                    <lb/>
                  ſua parte all'uſo, appreſſo il quale è la forza, & la norma del parlare: nè conuiene ad huomo
                    <lb/>
                  ſaldo contender de nomi la, doue s'intende la coſa. </s>
                  <s id="s.005700">Noi ne noſtri commentari Latini piu ampia
                    <lb/>
                  mente ragionamo di queſti nomi, conuenienti a Latini: perche hora ci puo baſtare hauerli nel tra­
                    <lb/>
                  ſcorſo della interpretatione accennati. </s>
                  <s id="s.005701">Reſta qui, che io dica alcuna coſa del modo, che uſauano
                    <lb/>
                  gli antichi per iſcaldarſi. </s>
                  <s id="s.005702">Io ho hauuto in queſta materia due coſe, prima l'Architetto, che fece
                    <lb/>
                  il Palazzo d'Vrbino laſcia ſcritto, che la ragione, perche non hauemo gli eſſempi de i camini de
                    <lb/>
                  gli antichi, è perche i camini ſtauano nella ſuprema parte della caſa, la qual era la prima a ro­
                    <lb/>
                  uinare, però non ſi ha ueſtigio de camini, ſe non in pochi luoghi a pena conoſciuti: poi, ne dà
                    <lb/>
                  la forma doue ſi trouano. </s>
                  <s id="s.005703">Ne è uno appreſſo Perugia ſopra il pianello in uno antico edificio,
                    <lb/>
                  che haueua certi mezi circoli, ſopra i quali ſi ſedeua, & nel mezo una bocca tonda d'onde uſciua
                    <lb/>
                  il fumo, era in uolto circondato da muri, largo ſei piedi, lungo otto come la figura, A. l'ultimo
                    <lb/>
                  è a Baie appreſſo la piſcina di Nerone, che era in quadro di larghezza di piedi 19. per ogni faccia,
                    <lb/>
                  nel cui mezo erano quattro colonne con lo Architraue, ſopra il quale erano le uolte d'altezza di
                    <lb/>
                  piedi. </s>
                  <s id="s.005704">Io. </s>
                  <s id="s.005705">ornate di belle figure di ſtucco, nel mezo era come una cuppoletta piramidale con un
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
              </subchap2>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>