Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
231
231
232
232
233
233
234
234
235
235
236
236
237
237
238
238
239
239
240
240
< >
page |< < of 520 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <subchap2>
                <p type="main">
                  <s id="s.005808">
                    <pb pagenum="310" xlink:href="045/01/324.jpg"/>
                  & non hauendo quelli, ſe non poco ſcritto de i precetti dell'Architettura: io non ho pen­
                    <lb/>
                  ſato di uoler con ſilentio paſſarmi, ma per ordine in ciaſcun libro trattar di ciaſcuna coſa,
                    <lb/>
                  & però hauendo io nel ſeſto con diligenza ſcritto le ragioni de i priuati edificij: in queſto
                    <lb/>
                  che è ſettimo in ordine uoglio trattar de gli ornamenti, & eſprimere con che ragione hab­
                    <lb/>
                  biano, & bellezza & ſtabilità. </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.005809">N
                    <emph type="italics"/>
                  el ſettimo Vitr. ci dà i precetti delle politure, & de gli adornamenti delle fabriche,
                    <lb/>
                  & non ſenza ragione ha poſto in queſto luogo la detta materia ſeguitando egli l'or­
                    <lb/>
                  dine di natura, che prima pone le coſe in eſſere, & poi le adorna. </s>
                  <s id="s.005810">Hanno adun­
                    <lb/>
                  que le parti de gli edifici i loro adornamenti, & prima i piani, dapoi i pareti, & fi­
                    <lb/>
                  nalmente i tetti. </s>
                  <s id="s.005811">A i piani è neceſſario il pauimento, & ſuolo: a i muri l'intonicature, & i bian­
                    <lb/>
                  chimenti, & le pitture: a i tetti & ſolari i ſoffittati, & ancho le pitture. </s>
                  <s id="s.005812">& perche le coſe eſſer
                    <lb/>
                  deono non men belle, che durabili, però Vitr. abbraccia in queſto libro, & la fermezza, & lo
                    <lb/>
                  adornamento, & adorna anche il preſente libro d'un belliſſimo proemio, il qual commenda la
                    <lb/>
                  uirtù de paſſati, accuſa l'arroganza de gli imperiti, & rende gratitudine a i precettori. </s>
                  <s id="s.005813">Il proe­
                    <lb/>
                  mio è facile, & pieno d'hiſtorie, & narrationi, & eſſempi, i quali io non uoglio confirmare con
                    <lb/>
                  altri detti, che con quelli di Vitr. il reſto ancho del libro è facile per la maggior parte, però ci le
                    <lb/>
                  uerà la fatica di lunga commentatione. </s>
                  <s id="s.005814">Tratta ne i primi quattro capi de gli adornamenti de i
                    <lb/>
                  pauimenti, & dal quinto fin al ſettimo parla della ragione del dipignere, & del incroſtare de
                    <lb/>
                  marmi, dal ſettimo fin al fine del libro parla de i colori naturali, & artificiali. </s>
                  <s id="s.005815">Noi ci fermaremo
                    <lb/>
                  doue ſarà biſogno.
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
              </subchap2>
              <subchap2>
                <p type="head">
                  <s id="s.005816">
                    <emph type="italics"/>
                  De i terrazzi. </s>
                  <s id="s.005817">Cap. I.
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.005818">Et prima comincierò a dire de gli ſgroſſamenti de i terrazzi, che ſono i princi­
                    <lb/>
                  pij delle politure, & de gli ornamenti delle fabriche, accioche con maggior
                    <lb/>
                  cura & prouedimento ſi guardi alla fermezza. </s>
                  <s id="s.005819">Se adunque egli ſi deue sgroſ­
                    <lb/>
                  ſare, e terrazzare a piè piano cerchiſi il ſuolo ſe gli è tutto ſodo, & poi ſia i­
                    <lb/>
                  ſpianato bene, & pareggiato, & ſe gli dia il terrazzo con la prima croſta. </s>
                  <s id="s.005820">Ma ſe tutto
                    <lb/>
                  il luogo, o parte ſarà di terreno commoſſo, egli biſogna con gran cura, e diligenza raſſo­
                    <lb/>
                  darlo, ſi che ſia ben battuto, & palificato. </s>
                  <s id="s.005821">Ma s'egli ſi uuole terrazzare ſopra i palchi, o
                    <lb/>
                  ſolari, biſogna bene auuertire ſe ci è qualche parete, che non uenghi in ſu, che ſia fatto
                    <lb/>
                  ſotto il pauimento, ma piu preſto rilaſciato habbia ſopra ſe il tauolato pendente, perche
                    <lb/>
                  uſcendo il parete ſodo, ſeccandoſi le trauature, ouer dando in ſe per lo torcerſi, che fan­
                    <lb/>
                  no, ſtando per ſodezza della fabrica, fa di neceſsità dalla deſtra, & dalla ſiniſtra lungo di ſe
                    <lb/>
                  le fiſſure ne i pauimenti. </s>
                  <s id="s.005822">Ancho biſogna dar opera, che non ſiano meſcolate le tauole
                    <lb/>
                  di Eſculo con quelle di Quercia, perche quelle di Quercia ſubito, che hanno riceuuto
                    <lb/>
                  l'humore torcendoſi fanno le fiſſure ne i pauimenti. </s>
                  <s id="s.005823">Ma s'egli non ſi potrà hauere de
                    <lb/>
                  gli Eſculi, & la neceſsità per biſogno ci coſtrignerà uſare la Quercia, coſi pare, che bi­
                    <lb/>
                  ſogni operare, che quanto ſi puo ſi ſeghino ſottili; perche quanto meno haueranno di
                    <lb/>
                  forza tanto piu facilmente conficcate con chiodi ſi teneranno inſieme? </s>
                  <s id="s.005824">Dapoi per ciaſcun
                    <lb/>
                  traue nelle eſtreme parti dell'aſſe ſiano confitti due chiodi, accioche torcendoſi dall'una
                    <lb/>
                  parte non poſsino gli anguli ſolleuare: perche del Cerro del Faggio, & del Farno niuno
                    <lb/>
                  puo alla uecchiezza durare. </s>
                  <s id="s.005825">Fatti i tauolati ſe egli ci ſarà del Felice, ſe non della paglia ſia
                    <lb/>
                  ſotto diſteſa, accioche il legname ſia difeſo da i danni della calce, allhora poi ui ſia meſſo
                    <lb/>
                  il ſaſſo peſto non minore di quello, che puo empir la mano, & indottoui quello ſia sgroſ­
                    <lb/>
                  ſato, & i mpoſtoui il terrazzo, ilquale ſe ſarà fatto di nuouo in tre parti di eſſo ne ſia una </s>
                </p>
              </subchap2>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>