Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1di calce, ma ſe di uecchio ſarà rifatto, riſponda la meſcolanza di cinque a due, dapoi ſi­
dato il terrazzo, & peſtato con i baſtoni di legno da molti huomini, & beniſsimo raſſoe
dato, & tutta queſta paſta non ſia meno alta, & groſſa di onze noue, ma poi di ſopra ui ſi
metta l'anima di teſtole, cioè la croſta, o coperta piu reſiſtente, detta Nucleus, hauendo
la meſcolanza a tre parti di quella d'una di calce, ſi che il pauimento non ſia di minor groſ­
ſezza di ſei dita.
Sopra queſt'anima a ſquadra, & a liuello ſia ſteſo il pauimento o di ta­
glietti di pietruccie, o di quadri grandi.
Quando quelli ſaranno poſti inſieme, & la ſo­
perficie eminente uſcirà fuori, biſogna fregarli in modo, che eſſendo il pauimento di pie­
truccie non ci ſiano alcuni rilieui, o gradi ſecondo quelle forme, che haueranno i pezzi,
o tonde come ſcudi, o triangolari, o quadrate, o di ſei anguli, come i faui delle api, ma
ſian poſti inſieme d rittamente, & il tutto ſia piano, & agguagliato.
Ma ſe'l pauimento ſa­
rà di quadri grandi biſogna, che habbian gli anguli eguali, & che niente eſca fuori della
ſpianatura, perche quando gli anguli non ſaranno tutti egualmente piani, quella frega­
tura non ſarà compitamente perfetta.
Et coſi ſe'l pauimento ſarà fatto a ſpiche di teſto­
le, o di Teuertino deueſi fare con diligenza, ſi che non habbia canali, o rilieui, ma ſian di­
ſteſi, & a rego la ſpianati.
Ma poi ſopra la fregatura quando ſaranno fatte liſcie, o polite,
ui ſia criuellato il marmo, & di ſopra ui ſian indotte le cinte di calce, & di arena.

Ma ne i pauimenti fatti alla ſcoperta biſogna uſar diligenza, che ſiano utili & buoni, per­
che le trauature per l'humore creſcendo, ouero per lo ſecco ſcemando, o uſcendo di luo­
go, col far panza mouendo ſi fanno i terrazzi difettoſi.
Oltra di queſto i freddi, i ghiac­
ci, & l'acque non gli laſciano ſtar intieri: & però ſe la neceſsità uorrà, che ſi facciano, ac­
cio non ſiano difettoſi biſogna operare in queſto modo.
Quando egli ſarà fatto il tauo­
lato, biſogna ſopra farne un'altro attrauerſo, ilquale con chiodi conficcato faccia una ar­
matura doppia alla trauamenta, dapoi ſia data la terza parte di teſtole piſte al terrazzo nuo
uo, & due parti di calce a cinque di eſſo riſpondino nel mortaio.
Fatto il riempimento
poſto ui ſia il terrazzo, & quello ben piſto non ſia men groſſo d'un piede, ma poi indot­
taui l'anima, (come s'è detto di ſopra) ſia fatto il ſuolo, o pauimento di quadro grande, ha­
uendo in dieci piedi due dita di colmo.
queſto pauimento ſe ſarà ben impaſtato, & iſpia­
nato, ſarà da tutti i difetti ſicuro.
ma perche tra le commiſſure la materia non patiſca da i
ghiacci, biſogna ogni anno auanti il uerno ſatiarlo di feccia d'oglio, perche a queſto mo
do non laſcierà riceuere la brina del gelo, che cade. Qui Vitr. parla delli Terrazzi che ſi
fanno allo ſcoperto ſopra le caſe.
Ma ſe egli ci parerà di uoler far queſto con piu diligenza,
ſiano poſte le tegole di due piedi tra ſe commeſſe, ſopra il terrazzo ſottopoſtoui la ma­
teria, hauendo in ogni lato delle loro commiſſure i canaletti larghi un dito, lequali poi
che ſaranno congiunte, ſiano empite di calce, con oglio battuta, & ſiano fregate inſie­
me le congiunture, & ben commeſſe, coſi la calce, che ſi attacherá ne i canali, indurandoſi,
non laſcierà, ne acqua, ne altro trapaſſare tra quelle commiſſure: dapoi che coſi ſarà get­
tato queſto terrazzo, egli iui ſi deue ſopra indure l'anima, & con baſtoni rammazzarla bene:
ma di ſopra ſi deue pauimentare o di quadri, o a ſpiche di teſtole ſecondo, che è ſopraſcritto,
dandoli il colmo.
Queſte coſe quando ſaranno fatte in queſto modo, non ſi guaſteranno.
Il primo luogo tra le politure tengono gli ſgroſſamenti, o Terrazzi, che ſi chiamino. Queſte
ſono o a piè piano, o in ſolaro, & queſte, o coperte, o ſcoperte.
ſe ſono a piè piano, ouero il ter
reno è moſſo, ouero è ſodo.
Di tutte queſte maniere Vitru. ci da i precetti. il terren ſodo deue
eſſer iſpianato, & liuellato, & poi indurui ſopra il terrazzo con la prima co perta.
& qui do­
uemo ſapere che gli antichi uſauano molta diligenza nel fare i pauimenti, perche poneuano mol­
te mani di coſe per fare il ſuolo, cioè molte coperte una ſopra l'altra, comiciando dalla piu baſſa
croſta con materia piu groſſa, & uenendo alla ſuperficie di ſopra ſempre con materia piu minuta,
auuertendo ancho molto bene al tempo di fare i pauimenti, come io dirò dapoi.
Per fonda-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index